
http://www.tvscuola.it/metodo.htm







ROMA - Il prossimo anno, le famiglie italiane potranno scaricare le spese per l'acquisto dei libri scolastici dalle tasse? Sì, con molta probabilità. E' questo il senso della mozione, presentata da 70 senatori del Pd e fatta propria, questa mattina a palazzo Madama, dalla maggioranza. La prima firmataria della mozione, la senatrice Luciana Sbarbati, ha spiegato che "la mozione impegna il governo a rendere deducibile dal reddito delle famiglie la spesa per i libri scolastici e recuperare le risorse necessarie per promuovere e incentivare la lettura".
Le Associazioni Professionali dei docenti e dirigenti della scuola aderenti al FONADDS (Forum delle Associazioni presso il MIUR), su proposta di DiSAL, hanno avviato il seguente progetto che costituisce una grande iniziativa comune per il bene della scuola tutta. Il progetto è stato presentato al Ministero dell'Istruzione quale proposta di collaborazione alle prime ed urgenti misure avviate per la situazione delle scuole aquilane coinvolte nel terremoto.

Sabato 16 maggio 2009 S.BONIFACIO (VR)
L'EDUCAZIONE CHE INTEGRA : omaggio a Mario Lodi
Il fenomeno del Microblogging è qualcosa di "abbastanza" recente e innovativo. Tuttavia la cosa (perlomeno a mio avviso) in Italia non riesce ad emergere con la stessa intensità rispetto ad altri paesi.
La scuola è l'ingresso alla vita della ragione.Jerome Bruner
Marcia di Barbiana Anche quest'anno, domenica 17 maggio, insieme in salita verso la scuola di Barbiana, per manifestare ilnostro impegno, rafforzare i legami che ci uniscono, nutrire la nostra speranza.Continuare a marciare in salita per una scuola che sia davvero “di tutti e di ciascuno”, può apparire faticosoin tempi in cui le prospettive si fanno più anguste e la fiducia vacilla. Eppure è proprio ora che arriva piùurgente e pressante il richiamo che da questa scuola di montagna ci scuote e ci incoraggia.È una domanda alta non solo di scuola ma anche di politica, che ci stimola ogni volta quando ci mettiamo inmarcia verso Barbiana, una domanda che risuona tanto più forte nell’apparente vuoto delle prospettive e nelsilenzio delle proposte sui temi veri che assillano i giovani e i meno giovani che guardano al domani e siinterrogano sull'oggi.


La Scuola del Sapere si occupa di divulgazione e di didattica. E' uno spazio dedicato alle scuole e agli insegnanti, utile per condividere esperienze e per favorire scambi culturali. Il blog si propone come uno strumento di connessione tra differenti realtà scolastiche, accomunate dall'unico obiettivo della crescita culturale degli allievi appartenenti a scuole di ogni ordine e grado. Esperienze didattiche pubblicate dalle scuole si alternano a news culturali, utili agli insegnanti per approfondire l'iter didattico, in nome dell'individuale intervento educativo rivolto alla collettività. Inviate le vostre esperienze didattiche (




