
Ora tocca al governo mettere nero su bianco e rendere effettivo il diritto allo studio degli alunni appartenenti alle famiglie meno abbienti. Infatti, nonostante l'obbligo scolastico sia stato innalzato a 16 anni, i genitori si trovano ogni inizio d'anno a sborsare cifre considerevoli per l'acquisto di testi scolastici e dizionari. Per rendersene conto basta dare un'occhiata alle tabelle, con i tetti di spesa fissati dal ministero, allegate al decreto sull'adozione dei libri di testo per il prossimo anno.
(continua alla U.R.L. http://www.repubblica.it/2005/j/sezioni/scuola_e_universita/servizi/libricomodato/libri-deducibili-tasse/libri-deducibili-tasse.html?rss )
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.