venerdì 30 maggio 2008

Tg-Maturità" informa online chi deve affrontare la prova.



U.R.L. ( http://www.lastampa.it/cmstp/rubriche/admin/immagine.asp?ID_blog=60&ID_file=518 )
ROMA
Nasce "Tg-Maturità", il primo telegiornale online dedicato alle news per l’esame di maturità, rivolto ai 2 milioni di studenti degli ultimi anni delle superiori.

In stile web2.0, si avvale dei contenuti prodotti dai suoi utenti e mescola servizi video e articoli in rete per fornire tutte le informazioni possibili a chi deve affrontare la prova. Il tg è fruibile dal portale www.universinet.it/maturita.html, o anche tramite trasmissione Rss, che permette di scegliere quali servizi leggere o guardare, direttamente dal proprio browser, simulando così una vera e propria teletrasmissione, ma con i vantaggi del web 2.0. Ogni articolo, infatti, è integrato con un nuovo forum, che permetterà agli utenti di arricchire i contenuti.

L’inchiesta-sondaggio è dedicata alla tema ’Come copierai alla maturità e userai stimolanti?’ a cui hanno risposto 24.321 iscritti al canale Tg-Maturità di www.universinet.it. Ecco le domande: 1) Pensi di copiare all’esame di maturità? È sì per il 75%, no per il 12%, il 13% non risponde. 2) Se hai risposto sì, quale tra questi sistemi userai? Bigliettini nascosti 43%. Cellulare 19%.

Scritte sul Banco/Vocabolario 9%. Penne infrarossi, altri 8%. 3) Senza copiare passeresti la maturità? Sì risponde il 32%, mentre è no per il 58%; non risponde il 10%. Alla domanda ’Userai stimolanti o altre sostanze per avere un rendimento migliore?’ risponde sì il 45%, no 42% e non risponde il 13 %. Tra le sostanze usate ci sono le bibite energetiche al 35%, le ’cannè al 30%, le pasticche eccitanti al 24%, altro 11%.

Renato Reggiani, direttore di Tg Maturità by UniversiNet.it , spiega il risultati del sondaggio "Pensi di copiare all’esame di maturità?". «Per il 75% degli studenti -sostiene l’esperto di formazione- la risposta è sì, visto che ben il 58% di loro crede di non essere in grado di superare la maturità senza aiuti esterni. Aiuti che verranno sia da vecchi e consolidati metodi, come i bigliettini nascosti (si veda il nostro breve videocorso su come copiare), sia dalle nuove tecnologie. Telefonini in prima fila e penne a raggi infrarossi o "penne-papiro", con scomparti invisibili dove occultare i bigliettini».

U.R.L. ( http://www.sophia.it/app/WebObjects/News.woa/wa/Clips/clipDetail?_clp=5334909&iss=59010&page=pressReview&sid=492&uid=dhoGhURGZx%2FAqAoF&srv=1582 )

martedì 27 maggio 2008

Eco-Schools.


Benvenuti nella rete italiana
delle Eco-Scuole

In queste pagine troverai informazioni sul Programma oltre che su progetti specifici che coinvolgono anche altri paesi. Potrai scoprire chi sono i nostri collaboratori. Troverai delle sezioni speciali dedicate agli studenti e agli insegnanti.

Eco-Schools è uno dei programmi internazionali della FEE per l'educazione, la gestione e la certificazione, ambientale. Il Programma è rivolto alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado che decidono di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale.

La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'Educazione Ambientale) fondata nel 1981, è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca. La FEE agisce a livello mondiale attraverso le proprie organizzazioni ed è presente in più di 40 paesi nel mondo (in Europa, Nord e Sud America, Africa, Asia e Oceania).

L'obiettivo principale dei programmi FEE è la diffusione delle buone pratiche ambientali, attraverso molteplici attività di educazione e formazione, in particolare all'interno delle scuole di ogni ordine e grado.

La FEE è membro affiliato dell'Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) e nel marzo del 2003 ha siglato con l'UNEP (Programma Ambientale delle Nazioni Unite) un Protocollo d'Intesa di partnership globale.

La FEE Italia, costituita nel 1987, gestisce a livello nazionale i programmi: Bandiera Blu, Eco-Schools, Young Reporter for the Environment, Learning about the forest e Green Key.


U.R.L. ( http://www.eco-schools.it/eco/index.asp )

EURES in Italia.




EURopean Employment Services in ITALIA EURES è una rete di cooperazione cui partecipano i servizi pubblici per l'impiego dello Spazio Economico europeo (SEE) insieme con altri soggetti regionali, nazionali ed internazionali attivi sul tema dell'occupazione.

Si tratta di organizzazioni sindacali e datoriali e di collettività locali e regionali. Nelle regioni frontaliere i soggetti partecipanti possono anche creare strutture specifiche, denominate EURES transfrontalieri, volte a rispondere alle esigenze particolari di queste regioni in materia di mobilità.
La forza operativa in Italia delle rete EURES è rappresentata dai consulenti EURES, distribuiti sul territorio italiano, assistiti nella loro attività dagli Assistenti e Referenti EURES, con il compito di informare, consigliare e aiutare i candidati alla mobilità e le imprese che intendono assumere personale a livello internazionale. Questa rete di personale EURES dispone di una banca dati (in continua evoluzione) di offerte d'impiego a vocazione europea e di una banca di informazioni generali sulle condizioni di vita e di lavoro nei paesi dello SEE. Entrambe sono on line all'interno del portale della mobilità (http://europa.eu.int/eures).

Come funziona in Italia
Per accedere al servizio, occorre contattare uno degli sportelli Eures di tutta Italia, preferibilmente quello geograficamente più vicino. Il contatto con il Consulente Eures può avvenire per posta, per e-mail, per telefono o direttamente presso gli uffici ove opera personale EURES.
Le rete EURES consente a tutti coloro che cercano lavoro di prendere conoscenza delle offerte di lavoro disponibili nel paese prescelto. Tutte le imprese che desiderano allargare la ricerca del personale oltre il territorio nazionale possono consultare profili di candidati alla mobilità e diffondere le loro offerte di lavoro presso i partners di EURES.

U.R.L. ( http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/eures/ )

Cosa può fare EURES per te?

La rete EURES ha lo scopo di fornire servizi ai lavoratori e ai datori di lavoro nonché a tutti i cittadini che desiderano avvalersi del principio della libera circolazione delle persone. I servizi prestati sono di tre tipi: informazione, consulenza e assunzione/collocamento (incontro domanda/offerta).

EURES rappresenta molto di più del portale della mobilità professionale che stai visitando.

EURES dispone di un rete di più di 700 consulenti EURES che ogni giorno sono in contatto con persone alla ricerca di un impiego e datori di lavori in tutta Europa.

EURES ha un ruolo particolarmente importante da svolgere nelle regioni europee transfrontaliere, rispondendo alle esigenze di informazione e aiutando a risolvere tutti i problemi legati al pendolarismo transfrontaliero che possono toccare lavoratori e datori di lavoro.
Istituita nel 1993, EURES è una rete di cooperazione che collega la Commissione europea e i servizi pubblici per l'impiego dei paesi appartenenti allo Spazio economico europeo (i paesi dell’UE più la Norvegia, Islanda e Lichtenstein), la Svizzera e altre organizzazioni partner. Le risorse congiunte dei membri EURES e delle organizzazioni partner fornisce una base solida che permette alla rete EURES di offrire servizi di qualità elevata a lavoratori e datori di lavoro.


U.R.L. ( http://europa.eu.int/eures/home.jsp?lang=it )

Il progetto YouSchool.



Avvicinare i ragazzi alla scuola utilizzando gli strumenti a loro più familiari. Nasce così il Progetto YouSchool – la bella scuola. L’idea parte da una delle mode più in voga tra i ragazzi: postare video su internet. E sarà questo che i ragazzi potranno fare con il portale di YouSchool: gli alunni delle scuole di Napoli potranno infatti accedere al sito e inserire i video girati da loro stessi sul tema la bella scuola. Il progetto è rivolto a tutti gli alunni e le scuole e parte con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Ormai tutti sono provvisti (almeno) di telefonini in grado di girare piccoli filmati e la cronaca proporne troppo spesso storie di bullismo e inciviltà che si svolgono tra le aule scolastiche e che finiscono sul web a raccontare una scuola alla deriva. Per fortuna non sempre è così ed è importante riuscire a veicolare anche un messaggio positivo che parta proprio dagli allievi. YouSchool – la bella scuola si propone esattamente questo: dare ai ragazzi uno spazio dove raccontare le loro esperienze tra i banchi riuscendo a farlo nel modo a loro più consono.
YouSchool è la scuola di oggi che va incontro ai ragazzi e parla i loro linguaggi. Non un luogo estraneo e quasi nemico, ma il posto dove si trascorrono molte ore della propria giornata e dove si impara, oltre alle classiche materie, anche a stare con gli altri e a trarre da tutto ciò un’esperienza di crescita e maturazione. Gli alunni potranno giocare con i loro telefonini o, se lo vorranno, anche con strumenti più sofisticati, per creare piccoli filmati sia estemporanei che inscenati appositamente per raccontare a tutti la loro bella scuola.
U.R.L. (http://www.youschool.it/# )

giovedì 22 maggio 2008

4R: fino al 31 maggio a Napoli un evento-laboratorio sull’emergenza rifiuti



4R: fino al 31 maggio a Napoli un evento-laboratorio sull’emergenza rifiuti

Riduzione dei rifiuti, Raccolta differenziata, Riutilizzo dei materiali, Recupero di energia: 4R/per saperne di più in una mostra che, inaugurata lo scorso 2 maggio 2008, sarà visitabile fino a sabato 31 presso la Fondazione IDIS- Città della Scienza di Napoli. Si tratta di un evento-laboratorio promosso dalla Fondazione in sinergia con l’Università degli Studi Federico II di Napoli e il quotidiano Il Mattino e con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Campania e la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania. L’intento è quello di dare forma materiale all’omonima campagna intrapresa nel gennaio 2008, quando l’emergenza rifiuti toccava le sue punte più alte, per informare i cittadini sulla complessa problematica.
Ma 4R è anche un sito creato per offrire un servizio al pubblico permanente. Nelle sue pagine si trovano news scientifiche, leggi e documenti, materiali divulgativi e didattici da scaricare, nonché le risposte ai quesiti posti attraverso la stampa dalla popolazione ad esperti dell’Università federiciana; uno spazio web pensato come punto di riferimento, in particolare per i giovani, per avvicinare la popolazione all’informazione scientifica e alle principali questioni che riguardano la propria vita. E per le scuole può essere anche di più: un luogo attraverso il quale si possono porre domande sia alla redazione scientifica di Fondazione IDIS-Città della Scienza sia al comitato scientifico creato ad hoc dall’ateneo partenopeo.
Qualche suggerimento utile a migliorare il servizio? Senz’altro, una maggiore cura dell’aggiornamento, aspetto prioritario per tematiche che riguardano eventi in corso, anche se i link cui il sito rimanda possono in parte costituire un rimedio.

U.R.L. ( http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id_tip=21&site=1 )



Materiali divulgativi e didattici.
U.R.L. ( http://www.cittadellascienza.it/4r/materiale_didattico.cfm )

Google Sitemap Generator e editor.

A più di un anno di distanza dall’acquisizione di JotSpot, Google ha finalmente lanciato un’applicazione che ne sfrutta la tecnologia:

Google Sites is the latest offering from Google Apps, a suite of
products designed to improve communication and collaboration
amongst employees, students, and groups. Google Sites makes
creating a team web site as easy as editing a document.

pagina di prova di Google SitesNell’email di presentazione, il nuovo servizio Google Sites, abilitato soltanto per gli utenti registrati a Google Apps con 10 GB di spazio per ogni account, viene descritto come il modo più semplice per favorire la collaborazione di gruppi, impiegati, scuole: GSites serve a realizzare pagine web (siti) a mò di wiki, dove le informazioni -di vario tipo- possono essere condivise e modificate da interi cluster di persone e, in effetti, è semplice da utilizzare come tutte le altre applicazioni a cui Google ci ha abituati.

Dopo qualche minuto di tentativi, entriamo senza problemi nella “logica” di utilizzo di questa nuova applicazione: in realtà, più che di realizzazione di pagine web, dobbiamo parlare di composizione in quanto l’utente che voglia creare i propri Google Sites non deve far altro che selezionare titolo, descrizione, templates, immagini di sfondo ed elementi da integrare nella pagina web. Il fatto che non viene richiesta nessuna competenza tecnica per utilizzare il servizio si traduce necessariamente in una sorta di “procedura guidata” che conduce l’utente attraverso una serie di opzioni molto semplici da sfruttare, modificare e personalizzare.aggiungi contenuti multimediali e gadget

La cosa interessante di Google Sites, a parte la possibilità di condividere le pagine create in maniera “collaborativa”, dando cioè ad altri la possibilità di aggiornarle, è che i contenuti da aggiungere comprendono una vasta gamma di gadget multimediali, integrabili da altre applicazioni della famiglia Google: possiamo infatti aggiungere i moduli del nostro calendario, video di Google Video e YouTube, documenti, fogli di calcolo e foto da Picasa, e così via.
creare una nuova pagina in Google SitesInsieme alla scelta delle nuove pagine, è possibile personalizzare anche le impostazioni della dashboard da cui stiamo lavorando, modificando in qualsiasi momento la sidebar, la disposizione delle pagine, la sitemap, le opzioni di condivisione, i colori ed i temi di sfondo.modifica colori, sfondo, layout

A questo indirizzo trovate un esperimento fatti dai Googlisti in pochi minuti: provate a navigare, cliccare, modificare ed aggiornare i contenuti, e se trovate qualcosa che non va date un’occhiata alle pagine di supporto o al video-tutorial, magari può esservi d’aiuto (nonostante l’inglese)!

U.R.L. ( http://www.googlisti.com/2008/03/01/testing-google-sites.html )

U.R.L. ( http://www.sitemapdoc.com/Serp-Rank.aspx )

venerdì 16 maggio 2008

COS'E' IL VELIERO.



Il Veliero è un browser pensato per la sicurezza dei bambini
che navigano su internet sia a scuola che in famiglia.

* Si utilizza con qualsiasi tipo di connessione ed è compatibile con eventuali altri filtri di protezione già installati nel computer.
* Si naviga nei siti scelti dagli esperti, ma se ne possono aggiungere altri per i naviganti della propria postazione.
* I banner pubblicitari e le pop-up sono bloccati.
* Il motore di ricerca protetto che è al suo interno permette di navigare al di fuori dalla lista dei siti scelti in tutta sicurezza.
* L'uso è semplice, l'interfaccia accativante.
U.R.L. ( http://www.ilveliero.info/ )
Video-presentazione: U.R.L. ( http://www.ilveliero.info/scuola_default.htm )



La radio in podcasting e streaming del Liceo Scientifico Statale "E. Fermi" di Ragusa.
U.R.L. ( http://radiotuttifermi.altervista.org/ )

mercoledì 14 maggio 2008

Portale scuola.


Quali sono gli scopi di questo sito?
Semplice: indicare percorsi nella rete per l'ampliamento critico della propria cultura, e non solo per acquisire notizie e informazioni, di cui il web abbonda fin troppo.
I destinatari? Studenti e insegnanti, ma anche coloro che siano curiosi e appassionati del mondo della cultura, del suo incessante evolversi.

U.R.L. ( http://www.portalescuola.it/ )







L' Osservatorio Tecnologico è un servizio nazionale sperimentale di tipo telematico per le scuole di ogni ordine e grado.

Compito dell' Osservatorio Tecnologico è il trasferimento tecnologico dai settori più avanzati dell'Information e Communication Technology (ICT) alla scuola, per realizzare un collegamento stabile tra mondo accademico, ricerca, imprese della net-economy e Scuola.

L'Osservatorio Tecnologico nasce in forma sperimentale nel 2000-2001 e la sua realizzazione è affidata all'Ufficio scolastico Regionale per la Liguria MIUR che nel 2002-2003 ha stipulato una convenzione con l'Università degli Studi di Genova per l'ampliamento dell'attività. Sede e laboratorio dell'Osservatorio Tecnologico sono ora presso l'Ateneo genovese.

Obiettivi dell'Osservatorio Tecnologico per le scuole sono:

*
monitorare le linee di tendenza delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
*
realizzare un supporto di rete per le scuole sui problemi di gestione delle risorse tecnologiche;
*
fornire esempi di soluzioni adottate ed adottabili;
*
fornire un servizio di raccolta e diffusione in rete del software libero.

Con la C.M. 55 del 21/5/2002 l'Osservatorio Tecnologico diventa un progetto stabile inserito nel "Piano di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione: http://www.istruzione.it/news/2002/allegati/linee_guida.doc
L'Osservatorio Tecnologico è una misura di supporto alla Comunità professionale dei docenti del “livello C” .

L'Osservatorio Tecnologico, finanziato dal Servizio Automazione Informatica e Innovazione Tecnologica-MIUR produce e diffonde in rete approfondimenti, recensioni, linee guida e novità sull'ICT.

L'Osservatorio Tecnologico è un servizio telematico, disponibile agli utenti solo su Internet.

Il servizio non effettua una consulenza diretta on-site alle singole scuole, né alfabetizzazione informatica di base.

L'Osservatorio Tecnologico è realizzato interamente mediante cooperazione a distanza da un gruppo di ricercatori, professionisti ed insegnanti impegnati nell'ICT, dislocati sul territorio nazionale.

Le ricerche, gli studi e tutta l'attività dell'Osservatorio tecnologico è pubblicata sotto licenza Creative Commons.

U.R.L. ( http://www.osservatoriotecnologico.net/ )

Che cos'è free-hotspot.com?



Free-hotspot.com rappresenta uno strumento online dedicato a tutti coloro che utilizzano dispositivi mobili e agli appassionati di informatica in cerca di HotSpot GRATUITI nel mondo. L'obiettivo principale di free-hotspot.com è sostenere e promuovere gli HotSpot GRATUITI in ogni luogo.

Free-hotspot.com è unico in questo settore grazie al fatto di poter contare su una rete di punti d'accesso HotSpot GRATUITI certificati. Ogni HotSpot GRATUITO certificato da free-hotspot.com è attrezzato per fornire agli utenti una connessione internet senza fili GRATUITA. In cambio di una connessione GRATUITA gli utenti danno il loro consenso a ricevere messaggi pubblicitari durante la navigazione. La nostra soluzione esclusiva non richiede all'utente l'installazione di programmi da scaricare, né prevede Spyware.

Free-hotspot.com offre un'opportunità unica agli inserzionisti attratti da un'utenza in forte espansione come quella delle reti wireless. Chi fa uso delle reti senza fili è spesso un esperto di tecnologia ed effettua regolarmente acquisti online. La possibilità di creare messaggi rivolti ad un gruppo di utenti specifico unita a quella di individuare il proprio target su una base geografica offre agli inserzionisti di free-hotspot.com un notevole vantaggio. È possibile realizzare campagne rivolte ad una nazione, una regione, una città o persino un unico FREE HotSpot con un'accuratezza del 100%. È anche possibile realizzare campagne mirate in base alla tipologia di HotSpot GRATUITO: pub, ristoranti, alberghi, ecc. Volete raggiungere gli utenti Internet wireless collegati agli HotSpot GRATUITI situati nei pub di Regent Street, a Londra? Grazie a noi potrete farlo! Questa capacità di selezionare il target di utenti in maniera precisa assicura che ogni campagna raggiunga l'utenza desiderata, permettendo così di massimizzare i profitti sugli investimenti. Trova oggi il tuo target esclusivo!
U.R.L. ( http://www.free-hotspot.com/italian/it_index.htm )

Scrivi un verbo o una coniugazione.

U.R.L. ( http://coniuga.com/ )

lunedì 12 maggio 2008

Contesto classe e apprendimento.

U.R.L. ( http://matteo.vivalinux.net/file/gentile/LO%205%202003_Contesto%20classe%20e%20apprendimento_ver1.1..doc )

Classe aperta.



Progetto

Classe aperta è un’iniziativa con la quale ci proponiamo di condividere con quanti sono impegnati nella scuola (o intendono intraprendere la professione di insegnante) percorsi di studio che consideriamo necessari per cogliere le caratteristiche dei fenomeni educativi in corso e per individuare soluzioni capaci di far fronte alle nuove esigenze.
La via che intendiamo seguire è quella che ci suggerisce la nostra esperienza di ricerca, in campo internazionale e nazionale:

· i problemi educativi debbono essere considerati nella loro complessità o, come oggi si usa dire, in una visione di sistema;
· occorre analizzare tali problemi, al fine di individuare dimensioni che possano essere approfondite tramite specifiche ricerche;
· è necessario disporre di un flusso di informazioni che consenta di stabilire quale sia la consistenza dei fenomeni;
· vanno individuate soluzioni che permettano di rispondere in modo appropriato alle singole esigenze;
· i risultati della ricerca debbono entrare a far parte di un più ampio quadro di riferimento, costituito dal dibattito in corso nella scuola e nell’opinione pubblica e dai presupposti sociali e culturali che giustificano le scelte educative.

Si tratta, come è evidente, di una via non facile, per seguire la quale le risorse che ciascuno possiede o è in grado di acquisire a titolo individuale possono non essere sufficienti. Nel nostro lavoro ci rendiamo conto, ogni giorno di più, che occorre integrare le competenze, senza chiudersi in specialismi che potrebbero dare una percezione del tutto illusoria di adeguatezza. Nel nostro lavoro la competenza pedagogica è altrettanto importante di quella degli esperti nei singoli campi della conoscenza, il contributo degli psicologi serve quanto quello degli statistici, le dimensioni sociologiche non sono meno rilevanti di quelle tecnologiche o giuridiche e via seguitando. Da un lato tutto ciò porta ad un progressivo arricchimento della cultura dell’educazione, dall’altro contiene il rischio che si creino nicchie settoriali. Per contrastare tale rischio, non si può che cercare di mantenere una visione d’insieme dei problemi.

Ma se tale obiettivo può essere conseguito in una istituzione di ricerca nella quale sono frequenti e funzionali le interazioni tra competenze e sensibilità diverse, è meno agevole da conseguire quando le interazioni siano più limitate, o del tutto assenti, com’è nel caso di chi non è ancora professionalmente inserito nella scuola. Ecco perché abbiamo pensato che potrebbe essere utile un’iniziativa di condivisione dello studio. Siamo partiti da una ricognizione iniziale di questioni sulle quali vi sia, al momento, una più forte sollecitazione da parte del sistema scolastico. In relazione a ciascuna di tali questioni ci siamo posti precise domande, e cerchiamo ora risposte soddisfacenti.

Col tempo, il nostro percorso di studio verrà precisandosi formando una grande rete, entro la quale ci si potrà muovere per esplorazioni mirate: le risposte alle questioni che ci interessano potranno venire da documenti, da contributi di singoli studiosi, da dati di ricerca. Quel che conta è che ciascuno di tali apporti non resti separato, ma concorra con gli altri ad accrescere la nostra capacità di interpretare le esigenze di educazione.
U.R.L. ( http://archivio.invalsi.it/classe-aperta/ )

Tutte le ore a 50 minuti. Per farne che?

Tutte le ore a 50 minuti. Per farne che?

Prove tecniche di autonomia

di Ferdinanda Cremascoli

preside Istituto "Fantoni" di Clusone (Bergamo)
Istituto tecnico per ragionieri e geometri - Liceo scientifico

La sperimentazione dell’autonomia nell'Istituto "Fantoni" di Clusone in provincia di Bergamo ha mosso i primi passi lo scorso anno scolastico con la riorganizzazione delle attività di sostegno e approfondimento. Il progetto che abbiamo presentato, approvato nel collegio docenti, è stato scelto per il monitoraggio dal Nucleo provinciale di supporto all'autonomia, insediato presso il Provveditorato di Bergamo. Un équipe Ministero/IRRSAE ha visitato tre volte l'Istituto lo scorso anno per compiere un'indagine su quel progetto.

Nello scorso anno scolastico la discussione sull'autonomia è proseguita anche attraverso l'aggiornamento, la discussione tra i coordinatori dei gruppi disciplinari, che in quanto rappresentanti di tutte le aree della scuola hanno svolto un vero e proprio ruolo di comitato tecnico-scientifico, e la sintesi critica avvenuto nel collegio dei docenti di maggio e giugno 1999.

E' emersa l'impraticabilità del nostro orario abituale, che non poteva più essere mantenuto, perché la riduzione dell'ora di lezione a 50 minuti di quattro ore su sei (tante erano le ore nell'orario giornaliero) non era supportata da alcun progetto didattico e si configurava dunque come una mera riduzione dell'orario scolastico priva di giustificazione. Avevamo davanti due possibili soluzioni: o riportare le ore a 60 minuti (con qualche riduzione sulla prima e sulla sesta ora) o ridurre tutte le ore a 50 minuti, percorrendo la strada dell'autonomia didattica.

La riduzione della durata dell'ora di lezione come "tempo ritrovato" per le attività integrative

Abbiamo ristrutturato l'orario scolastico agendo sulla durata dell'ora di lezione: tutte le nostre ore sono a 50 minuti. La motivazione è questa. Il collegio ha espresso la volontà di alleggerire il carico di lavoro degli studenti dei nostri corsi tecnici che hanno orari settimanali variabili da 33 a 36 ore settimanali obbligatorie: riducendo la durata dell'ora di lezione gli studenti di queste classi guadagnano dalle 160 alle 200 ore l'anno, che possono spendere per studiare meglio, sia dedicandosi allo studio individuale, sia frequentando le attività integrative che la nostra scuola offre con ricchezza ai suoi alunni e che costituiscono la prova tecnica degli insegnamenti aggiuntivi e facoltativi previsti nel regolamento di autonomia.

E' evidente infatti che il piano dell'offerta formativa non avrebbe ragione di essere scritto, se ciascun istituto fosse identico ad un altro: che differenza può esserci tra due istituti tecnici commerciali, se i piani di studio sono definiti da un piano ordinamentale rigido e immodificabile? E' evidente che, se si vuole redigere un piano dell'offerta formativa, si vogliono differenziare i curricoli e, per far questo, non si può che ridurre il peso della parte obbligatoria uguale per tutti. Di qui la scelta di creare nell'orario scolastico un tempo per la gestione delle attività integrative.



Le attività integrative

Le attività integrative sono pensate nella nostra scuola come occasione per i consigli di classe ed anche per gli studenti individualmente di rendere i percorsi scolastici più flessibili e diversificati. Il consiglio di classe programma le attività integrative della classe; i singoli studenti, soddisfatti gli eventuali obblighi definiti dal cdc, scelgono le attività integrative che li interessano. Ecco la tipologia delle attività integrative nel nostro istituto.

Attività di sostegno e completamento del curricolo

Queste attività sono obbligatorie per gli studenti individuati dal cdc, nell'ambito del contratto formativo con lo studente e la sua famiglia: se la famiglia decide diversamente, non v'è obbligo per lo studente e ciò andrà annotato nei verbali di cdc.

corsi di recupero

corsi sulle abilità di base (linguistiche e logiche) e corsi sui "saperi minimi essenziali" delle discipline di indirizzo o professionali per gli studenti che hanno lacune gravi o debito formativo

studio assistito a casa

esercizi, letture, percorsi particolari che ogni studente in debito o in lieve difficoltà sviluppa a casa su indicazione del docente. Il docente può anche programmare 4 ore nel quadrimestre per completare l'iter di studio domestico. Annota inoltre sul suo registro personale quali studenti segue, quali attività propone, quale valutazioni dà

studio assistito a scuola

è il ricevimento degli studenti o "sportello metodologico-didattico"; gli insegnanti mettono a disposizione alcune ore nel corso dell'anno per ricevere gli studenti che ne fanno richiesta; lo scopo è di assistere in modo personalizzato gli studenti nelle attività di studio

completamento aree di progetto

le aree di progetto si sviluppano durante le ore curricolari, ma può essere necessario dedicare loro qualche altra ora

simulazione della prova orale dell'esame di stato

per le classi quinte alcune ore sono previste per la simulazione del colloquio d'esame; le simulazioni delle prove scritte avvengono in orario curricolare

Attività di classe

Il cdc può rendere obbligatorie (con parsimonia, pena il ricadere nel curricolo identico per tutti) per tutta la classe alcune attività integrative, col criterio che alcune di esse sono previste istituzionalmente o hanno significato in quanto attività di classe

orientamento (stage per le quarte; informazione post diploma per le quinte)

educazione sessuale (per le classi prime)

prevenzione AIDS (per le classi prime)

prevenzione AIDS e tossicodipendenze (per le classi quarte)

uscite (viaggi, mostre, visite,…)

progetti speciali (progetti europei, scambi,…)

Corsi di approfondimento e attività opzionali individuali

Nell'ambito delle attività integrative offerte dalla scuola gli studenti si iscrivono individualmente e liberamente ai corsi di approfondimento o alle attività di laboratorio, rispettando le modalità definite da ogni corso o laboratorio. Gli studenti annotano su uno speciale promemoria le attività svolte. Il NOTIZIARIO rende pubblici programmi e calendari di queste attività

corsi di lingua straniera (First Certificate in English e altro)

corsi sulle nuove tecnologie

altri corsi via via attivati nel corso dell'anno

laboratorio musicale

laboratorio teatrale

giornale degli studenti dell'istituto

sport



Gli studenti e la riduzione della durata dell'ora di lezione

La riduzione dell’ora di lezione da 60 a 50 minuti ha una motivazione forte: quella di alleggerire l’impegno scolastico dei ragazzi che hanno corsi articolati da 33 a 36 ore settimanali. Il tempo di lezione così guadagnato potrà essere utilizzato sia per le attività di studio, indispensabili al successo, sia per svolgere le attività integrative che nella nostra scuola raccolgono un’ampia adesione studentesca e sono pensate come occasione per i consigli di classe ed anche per gli studenti individualmente di rendere i percorsi scolastici più flessibili e diversificati. Ogni studente dunque spende il tempo guadagnato dalle ore di lezione per studiare individualmente e per prender parte alle attività integrative di classe ed elettive

Come si calcolano le ore accantonate grazie alla riduzione della durata dell’ora di lezione che gli studenti spendono nelle attività integrative? Con la riduzione dell'ora di lezione a 50 minuti ogni classe accantona 10 minuti all'ora. Per avere il totale del tempo accantonato da ogni classe si moltiplicano i 10 minuti per il numero di ore settimanali del curricolo ed il risultato ottenuto per 33 che sono le settimane dell'anno scolastico. Le ore accantonate infatti sono riconosciute agli studenti come ore di studio individuale necessario a condurre con successo il loro corso di studio e come ore spendibili nelle attività integrative

Ad es. la 1A Liceo Scientifico con sperimentazione di seconda lingua straniera moltiplica 10 minuti x 30 ore e ottiene 300 minuti cioè 5 ore settimanali, che moltiplicate per 33 settimane danno 165 ore annue

Un altro esempio: la 1ALFA (IGEA) moltiplica 10 minuti x 36 ore e ottiene 360 minuti cioè 6 ore settimanali x 33 settimane = 198 ore annue

Abbiamo proposto ai ragazzi di registrare il tempo speso nelle loro attività in un piccolo modulo che conservano nel loro libretto personale, su cui sono annotate assenze, permessi di uscita, ma anche i voti riportati nelle singole discipline e nel quale introdurremo stabilmente dal prossimo anno la registrazione del tempo speso in attività integrative. Lo studente ha così sotto gli occhi la sua situazione. Se volete vedere lo schema del modulo che abbiamo proposto agli studenti, cliccate qui.



Gli insegnanti e la riduzione della durata dell'ora di lezione

Per gli insegnanti si pone il problema del recupero del tempo accantonato grazie alla riduzione dell’ora di lezione. Per affrontare il problema occorre anzitutto considerare quali siano gli impegni extra orario di lezione che il contratto degli insegnanti prevede.

Il contratto appena rinnovato in nulla sostanzialmente modifica la disciplina degli obblighi di lavoro del personale docente, distinguendo tra attività di insegnamento, attività funzionali all'insegnamento e attività aggiuntive. Nel quadro delineato dal contratto degli insegnanti, il Collegio dei docenti ha deliberato di spendere il tempo guadagnato dagli insegnanti in "attività funzionali all'insegnamento".

Ecco un quadro riassuntivo degli obblighi di servizio degli insegnanti, delineati dal contratto e dalle autonome decisioni del Collegio dell'Istituto "Fantoni, nel quadro del contratto stesso.



Obblighi di servizio degli insegnanti

Attività di insegnamento


18 ore settimanali

Attività funzionali all’insegnamento


1) adempimenti individuali

a) preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;

b) correzione degli elaborati;

c) rapporti con le famiglie, nelle forme stabilite dal Consiglio d'Istituto, sulla base delle proposte del Collegio docenti.

d) vigilanza degli alunni nelle classi a partire da 5 minuti prima dell'inizio delle lezioni.

2) attività collegiali

a) 40 ore annue : partecipazione alle riunioni del collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative,

b) 40 ore annue: partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe. Gli obblighi relativi a queste attività sono determinati dagli ordinamenti dei diversi ordini di scuola e sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere di massima un impegno non superiore alle quaranta ore annue.

c) svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.

3) assistenza metodologico-didattica

(delibera del Collegio del 18 giugno 1999)

a) studio assistito a scuola (sportello didattico)

b) completamento aree di progetto

c) simulazione prova orale d’esame

d) copresenze in ore curricolari e non

e) ascolto CIC

f) guida alla biblioteca

g) supplenze nelle proprie classi, oltre le 18 ore di lezione

h) assistenza alle attività teatrali della scuola

i) assistenza alle attività sportive della scuola

j) ogni altra attività concordata con la presidenza

Attività aggiuntive di insegnamento


1) Docenza nello studio assistito a casa

a) percorsi individuali di studio per studenti delle proprie classi con lievi difficoltà; l’insegnante può amministrare fino a 4 ore a quadrimestre su piccoli gruppi di studenti.

2) Docenza in corsi di recupero

a) corsi sulle abilità di base (italiano, lingue, latino, matematica) programmati dai Consigli di materia per alunni con gravi difficoltà o con debito formativo

b) corsi su temi specifici delle diverse discipline professionali e/o di indirizzo, programmati dai Consigli di materia per alunni con gravi difficoltà o con debito formativo

3) Docenza in corsi di approfondimento

a) corsi su temi trasversali alle discipline o su argomenti particolari proposti e gestiti dai singoli insegnanti

4) Docenza in conferenze e/o seminari, laboratori

a) conferenze e seminari proposti e gestiti dai singoli insegnanti

b) attività di conduzione del laboratorio musicale

c) attività di conduzione di qualsiasi laboratorio, proposte e gestite dai singoli insegnanti

Le 100 ore che gli insegnanti acquistano con la riduzione dell’orario di lavoro sono recuperate in sostanza nelle attività funzionali all’insegnamento, una parte (circa 50 ore) negli adempimenti individuali previsti dal contratto, una parte (le altre 50 ore circa) in attività di assistenza metodologico didattica che gli insegnanti forniscono agli allievi, ovviamente, senza ulteriori retribuzioni. Sono invece retribuite, nella misura definita dalle norme contrattuali, tutte le attività di docenza extra, in quanto attività aggiuntive di insegnamento. Anche agli insegnanti è stato proposto di tener conto dell'impegno di tempo che spendono nella scuola. Abbiamo perciò redatto un modulo che sperimentiamo e che eventualmente inseriremo nel registro personale del docente dal prossimo anno.

U.R.L. ( http://www.edscuola.it/archivio/ped/autonomia/aut4.html )



LE FastCounter

Autonomia scolastica e curricolo flessibile.

U.R.L. ( www.annaliistruzione.it/riviste/annali/pdf/050699/050699ar03.pdf )

La ricerca educativa e la costruzione del curricolo flessibile.



Condizioni per la realizzazione di un curricolo flessibile
Classe e classe aperta

La prima condizione determinante, per dare avvio alla "rivoluzione copernicana " del curricolo flessibile, è quella di creare ambienti plurimi nei quali possa svolgersi l'insegnamento destinato non più soltanto a una classe "media ", ma a ogni singolo alunno.

Il tradizionale concetto di classe risulta già in numerose esperienze affiancato da interpretazioni che sottolineano l'opportunità di una sua articolazione (vedi in particolare la scuola elementare, dove già dalla riforma degli ordinamenti è possibile stabilire raggruppamenti differenti dalle classi di appartenenza degli alunni).

I diversi raggruppamenti, per gruppi di livello relativamente alle capacità o per gruppi eterogenei (per compito, interesse, attitudine), hanno alla base la necessità di differenziare la didattica adattandola ai tempi di apprendimento di ogni alunno/a e/o di rendere l'ambiente di apprendimento quanto più stimolante possibile, utilizzando metodologie didattiche adeguate al lavoro per gruppi (cooperative learning, tutoring, mastery learning, ecc.).

La gestione oculata della contemporaneità di più docenti rende già ora possibile nella scuola elementare suddividere gli/le alunni/e in piccoli gruppi di approfondimento e arricchimento di quanto trattato durante le ore di lezione frontale nel grande gruppo (equivalente più o meno alla classe).

Con la classe aperta è possibile andare oltre, arricchendo i gruppi classe con raggruppamenti mirati al raggiungimento di specifiche finalità (con gruppi quantitativamente maggiori del gruppo classe per conferenze, spettacoli, incontri di particolare rilevanza e interesse comune o quantitativamente minori per gruppi di livello, per esercitazioni specifiche�).



U.R.L. ( http://web.archive.org/web/20010414093635/www.scuolaericerca.it/curricoloflessibile/mappa.html )

Corsi CISCO.


U.R.L. ( http://www.techneteu.com/index.php?option=com_content&task=view&id=30&Itemid=61 )

sabato 10 maggio 2008

LA CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI Per una scuola che sappia comunicare. Roma - 1996 STUDI E DOCUMENTI degli Annali della Pubblica Istruzione 77

U.R.L. ( http://members.xoom.alice.it/rosignoli/documenti_download/carta_sevizi_scolastici.pdf )

Disagio scolastico o disagio della scuola? In Nuove esigenze di tutela dell'Infanzia e dell'Adolescenza. pp. 47-53 (1998) di Mario Rusconi.

U.R.L. ( http://e-ms.cilea.it/archive/00000188/01/Rusconi.pdf )

Istruzione agraria online.


Raccolta di materiale didattico per studenti di Istituti Tecnici, Professionali Agrari e Facoltà di Agraria e Veterinaria.
Questo sito è un luogo di studio ed informazione rigorosa che va affrontata con la voglia di imparare e di capire. Lo scopo è quello di fornire informazioni sull'agricoltura, sulla zootecnia e sull'ambiente. Un campo tanto vasto e complesso subisce continui aggiornamenti e nuove scoperte, pertanto le pagine sono in costante evoluzione.
Un ringraziamento particolare ad Alessio Zanon, Chiara Serena Soffiantini, Cristiano Papeschi, Federico Vinattieri, Francesco Sodi, Gabriella Di Massimo, Gianmaria Pisani, Mario Giannone, Niccolo' Bartoli, Tiziana Brocchi e a tutti gli altri preziosi collaboratori di Agraria.org.

U.R.L. ( http://www.agraria.org/ )

Scienze a scuola.





U.R.L. ( http://www.scienzeascuola.it/index.php )



La Compagnia “ Fate Faville” nasce nel dicembre 2003 dalla volontà di alcuni genitori di dar vita ad un progetto teatrale da sviluppare per i propri figli. Tutti neofiti iniziano un percorso rivolto essenzialmente al realizzare un momento di aggregazione, di gioco, di collaborazione con i propri figli nel quale mostrare la propria voglia di creare qualcosa insieme, ma anche per insegnare loro l’importanza dell’impegno per costruire un qualcosa che sia piacevole anche per altri.
Il primo spettacolo portato in scena è stato, nel marzo 2004 “ I GATTI BLU” di Betty Chiapatti una favola interpretata oltre che dai grandi anche da una ventina di bambini frequentanti l’ultimo anno di scuola materna.
Per festeggiare la fine dell’anno scolastico, si è organizzato invece un nuovo spettacolo “HOLLYWOOD’S SONG” che prevedeva una decina di balletti, legati dal filo conduttore dei ricordi di un regista, interpretati da tutti gli 80 bambini della scuola materna, coordinati dai genitori della compagnia.
Nel dicembre 2004 è nato “CORAGGIO, BABBO NATALE!” una storia originale, sempre interpretata dai genitori con la collaborazione dei propri figli. Nel 2005 “A Scuola di Fantasia che racconta di un nuovo e straordinario modo di interpretare la Scuola da parte di un piccolo paesino sperduto.
Nel 2007 Primadiadargiù racconta la storia dei prebambini che devono ancora nascere . L’obbiettivo primario della compagnia è comunque quello di proporre un modello collaborativo con i bambini che, man mano che crescono, diventano sempre piu’ protagonisti della storia al fianco degli adulti. E’ nato e rimane soprattutto un progetto per creare un momento di aggregazione famigliare con i figli di tutte le età.


U.R.L. ( http://www.webalice.it/luciano.baratta/index.html )

Lavoce.info.




U.R.L. ( http://www.lavoce.info/ )

Portale Galileo.






U.R.L. ( http://www.imss.fi.it/ )

venerdì 2 maggio 2008

Lettera (Aperta) alle associazioni, ai canditati, agli eletti, agli elettori di Genitori in movimento.

09 aprile 2008 -
I Cittadini sovrani utilizzano la Rete. Trasparenza
Don Milani nella sua “Lettera ai giudici” affermava che è necessario “Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l'obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni, che non credano di potersene far scudo né davanti agli uomini né davanti a Dio, che bisogna che si sentano ognuno l'unico responsabile di tutto”.
In quanto cittadini “sovrani e coscienti”, responsabili delle nostre azioni e scelte, analizziamo ogni informazione in modo criticamente costruttivo. Orbene, con riferimento ad atti di pubblico interesse, non possiamo dubitare che ciò che la rete ci mette a disposizione sia reale, mentre la mancanza di attestazioni o di dati comprova solo un difetto di pubblicità degli stessi ma non la loro inesistenza. È improprio dire che in tali casi ci troviamo di fronte ad un difetto di trasparenza?
Il documento del FoNAGS (Forum Nazionale Associazioni Genitori e Scuola) del 12 luglio 2007 (1) impone delle riflessioni che vanno svolte anche considerando i contenuti del contributo dell’APEF (Associazione Professionale Europea Formazione) (2) al Forum delle Associazioni dei Docenti e dei Dirigenti della Scuola, pubblicato a marzo (3).
L’espressione di una posizione unitaria delle diverse parti associative (dei genitori da una parte e dei docenti/dirigenti dall’altra) che superi le naturali contrapposizioni è certo un segnale positivo, tuttavia si riscontra talora la tendenza a trattare spesso le audizioni o, genericamente, i momenti di interrelazione col ministero più come un fatto privato che un evento pubblico e rappresentativo. Almeno questa è la sensazione del cittadino che legge all’interno della proposta del FoNAGS un passaggio conclusivo del documento finale di un seminario di studio organizzato nel marzo 2007 di cui non si hanno apparentemente notizie documentabili (a parte riferimenti informali relativi al coinvolgimento di cento partecipanti selezionati da diverse categorie di appartenenza) o che apprende, dal contributo dell’APEF al FoNADDS, di un incontro del 13 febbraio 2007 sul tema della riforma degli Organi Collegiali (4) di cui però difettano ulteriori dettagli.
Associazioni e associati. Rappresentanza elettiva. Partecipazione
Queste posizioni influiranno sulle potenzialità partecipative di migliaia di genitori eletti (e non) all’interno degli organi collegiali. Dovrebbe quindi essere naturale condividerle anche per conferire ad esse un carattere di autorità. Così come sarebbe interessante conoscere i criteri di selezione e l’identità delle cento persone chiamate a partecipare al seminario.
“Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne insieme è la politica, sortirne da soli è l’avarizia” (5). La mancanza di coinvolgimento e di condivisione, l’esclusione dai processi decisionali, determina e legittima il disinteresse, perchè “la democrazia non consiste nel decapitare i sovrani, ma nel diffondere il gusto e la capacità di sentirsi sovrani e di esercitare poteri capaci di governare e di governarsi” (6).
Il problema non sta affatto nel riconoscimento o nella ricerca di un maggiore “potere” ma nella possibilità concreta di esercitare diritti e prerogative legalmente sanciti e di fatto impediti o svuotati di contenuto. Il gusto di governare poi è strettamente legato alla capacità degli organismi di partecipazione, siano essi di carattere politico/partitico ovvero associativo, di rinnovarsi. Ed è proprio attorno a questo tema che si sta animando oggi il dibattito politico.
Attualmente nella scuola le esperienze di reale cooperazione restano ancora marginali e circoscritte, mentre prevalgono i conflitti, nella rigida difesa di ruoli e prerogative. Se così non fosse non parleremmo di “fallimento” della collegialità e non ipotizzeremo il cambiamento… Tuttavia il ruolo di coeducatori non si rafforza solo nella mera pariteticità ma nei reali contenuti, nell’effettiva condivisione anche progettuale, nell’ovvio rispetto delle diverse funzioni e competenze ed in un costruttivo confronto. La scuola come “comunità educante” non può limitare a pura marginalità il contributo genitoriale. Il “patto educativo di corresponsabilità” ai sensi del DPR 245/07, deve mirare alla realizzazione di un’alleanza educativa che non si fermi al solo momento sanzionatorio ma attraverso un tessuto stabile di relazioni. Non si può essere “cocostruttori” senza reale “cocostruttività”. Manca però una condivisa definizione delle modalità partecipative, soprattutto con l’avvento dell’autonomia, per cui se da un lato il genitore s’interroga sul senso della propria partecipazione, l’istituzione dall’altro avverte anche il legittimo intervento come una insopportabile interferenza. Questo perché forse difetta un vera cultura della partecipazione.
Scuola e famiglia esercitano una funzione educativa ma all’interno degli organi collegiali i genitori svolgono altresì un’attività partecipativa di natura “politica” così come avviene in ogni caso di rappresentatività elettiva.
Non sembra corretto sostenere che “La democrazia formale, quella legata al momento elettorale, si è progressivamente svuotata di effettiva rappresentatività”(7) e che esperienze informali di partecipazione, non ad esso legate e peraltro non uniformemente diffuse, possano considerarsi maggiormente rappresentative, perchè il principio di rappresentatività è strettamente, se non indissolubilmente, legato ad un concetto di delega elettorale; il nostro sistema di governo si basa su un criterio di democrazia formale fondato sul momento elettorale in ogni ambito territoriale tra cui la scuola. L’elettorato attivo e passivo è un diritto e come tale va esercitato per libera scelta. Diversa è la spontanea aggregazione per esprimere interessi condivisi dal gruppo di appartenenza ma come tali ad esso solo attribuibili. “La sovranità popolare (…) infatti si esprime non solo come ‘partecipazione politica’ attraverso la forma del voto (…) ma anche come ‘partecipazione sociale’ riguardante gruppi di varia natura” la cui volontà collettiva sia espressione il più possibile rispondente a quella dei singoli che ne fanno parte (8). Infatti la nostra Costituzione “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità (…)” con ciò conferendo uguale dignità alle due posizioni e senza che l’una surroghi l’altra.
All’interno di ogni pubblico consesso eleggiamo “individui-persone” che rappresentano interessi “generali” e diffusi. La delega rappresentativa è la necessaria espressione di ogni democrazia formale e sostanziale, tanto vero che anche ogni aggregato associativo viene rappresentato appunto da “individui-persone” chiamate ad esprimere il volere di quella comunità ed elette dagli associati stessi. È evidente che la “legittimazione di base” (in forma diretta attraverso il meccanismo elettorale) di un organo collegiale è più forte ed espressione di “maggiore nobiltà democratica” (9).
A ciò si aggiunga che gli organi collegiali di democrazia formale legati al momento elettorale rispondono a precise regole di trasparenza amministrativa e sono sottoposti alle norme relative all’accesso agli atti, mentre nell’associazionismo spesso non si ha eguale visibilità di provvedimenti interni quali verbali di assemblea, atti di nomina, elenco degli associati. È incomprensibile quindi che se l’art. 42 del D.L.vo 297/94 al comma 5 riconosce “per il mantenimento dell'ordine” al Presidente del Consiglio di Istituto e del Consiglio Scolastico Distrettuale “gli stessi poteri a tal fine conferiti dalla legge a chi presiede le riunioni del consiglio comunale”, tuttavia non si assoggettino allo stesso regime di pubblicità previsto per gli organi di governo degli enti locali, anche le nomine degli eletti all’interno degli Organi Collegiali, con particolare riferimento ai Presidenti, dei quali non è disponibile una banca dati, esigenza imprescindibile per realizzare un necessario collegamento.
Incredibilmente, la manifesta caduta partecipativa, anziché indurre ad individuare le ragioni di tale perdita d’interesse per rimuoverne le cause, costituisce l’alibi per giustificare la soppressione degli spazi di partecipazione inutilizzati o mal gestiti per mancanza di idonee condizioni di funzionamento.
Nei documenti del CNPCSD (Coordinamento Nazionale Presidenti Consigli Scolastici Distrettuali) si sottolinea, a proposito dei Distretti Scolastici: “Si vuole affermare che non è irreprensibile la conclusione ‘chiudiamoli perché ormai non funzionano più senza valutarne le cause; si vuol dire che è epidermico l’assioma secondo il quale ‘la scarsa frequenza delle componenti ne dimostra l’inutilità’. Con tale superficialità non si vedono le vere cause che hanno portato al progressivo esautoramento dei Distretti Scolastici e non si traggono insegnamenti per il futuro”(10). La disaffezione è stata infatti conseguenza di un’impossibilità concreta di funzionamento nonché della evidente convinzione dell’inutilità e scarsa efficacia della propria attività connessa anche al depauperamento progressivo di risorse e funzioni. Ciò spiega perchè si è parlato di una precisa volontà di tenere esclusi i genitori dal governo della scuola (11).
Secondo E. Barbieri: “La partecipazione degli organi collegiali serve, la scuola senza partecipazione è come un motore senza olio e poi magari apparentemente le cose possono andare meglio, ma nei fatti ci sono delle difficoltà serie” (12).
Come quella di rischiare di fondere la testata…
Le problematiche connesse ai Consigli Scolastici Distrettuali erano note già dal 1985. Ne sono state analizzate le ragioni e proposte adeguate soluzioni (13). Eppure le azioni intraprese, nel corso di oltre un ventennio, sono state dirette solo verso una graduale ma costante deminutio di funzioni e poteri, già scarsi e vaghi, spoglio delle modeste risorse economiche ed umane. Appare questo un atteggiamento non equivocabile.
Con l’avvento dell’autonomia, la presenza del Distretto, la cui sede ha continuato ad essere posta all’interno di istituzioni scolastiche, è stata avvertita dalle stesse come un’intollerabile interferenza, anche in correlazione con l’incremento dei poteri e delle connesse responsabilità dirigenziali.
Dall’altra parte, le previste e talora paventate responsabilità penali e civili a carico dei presidenti per l’attività svolta, senza praticamente più alcuno stabile supporto organizzativo, ne hanno scoraggiato la partecipazione, al punto che si è detto che i Consigli Scolastici Distrettuali erano, oltre che una forma di “decentramento atipico” per la sua configurazione giuridica evanescente e la mancanza di deferimento di poteri, “un’istituzione ma non un’organizzazione” (14). Non può perciò meravigliare l’agonia cui sono stati destinati e la progressiva dimenticanza degli stessi. Gli organi collegiali territoriali infatti dovrebbero essere “concepiti non come articolazione dell’Amministrazione, ma come luoghi dove si costruisce la partecipazione”(15).
Si può quindi convenire che nel caso dei Consigli Scolastici Distrettuali alla “maggior nobiltà democratica” è corrisposta invece una “minore potenzialità operativa” (16).
Inoltre se è senza dubbio indispensabile investire risorse per la realizzazione di in “programma di ‘professionalizzazione’ relativa alla partecipazione” (17) perché l’informazione ed un’adeguata preparazione possono migliorarne la qualità, è pur vero che “nessun organismo di rappresentanza prevede la competenza” (18). Insomma, la formazione va accompagnata anche da adeguati stimoli alla partecipazione.
Fenomeni spontanei di aggregazione partecipativa, per quanto auspicabili, encomiabili ed indispensabili non possono considerarsi sostitutivi. Bisogna invece, come si è detto, indagare sulle cause che spingono il singolo individuo a disinteressarsi e rimuoverle. Solo recuperando il valore ed il senso della partecipazione individuale in funzione di rappresentanza elettiva “rimuoveremo gli ostacoli che ne impediscono l’effettiva partecipazione”, tenendo presente altresì che la spinta ad operare è direttamente proporzionale alla concreta possibilità di fare ed agire (19).
Scuola-scuola e territorio. Organi collegiali territoriali. Auspicabili alleanze
Il rapporto della scuola col territorio non può certo realizzarsi con la sola presenza dell’ente locale all’interno del Consiglio di Istituto ma neanche attraverso la semplice previsione di “conferenze di servizio” se organizzate escludendo la presenza di genitori e studenti. Queste, previste dalla L 241/90, successivamente modificata alla L 340/00 quale organo di semplificazione e trasparenza dell’azione amministrativa “qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo”, vengono viste come strumento che coinvolge solo l’amministrazione stessa, anche laddove sia attivato da privato o coinvolga l’interesse di cittadini “utenti” del servizio. Un luogo di confronto dunque destinato esclusivamente agli operatori.
Nonostante il diffuso parlare di territorialità “c’è la tendenza a rinchiudere il rapporto scuola territorio in una attivazione promossa solo dalla istituzione scolastica. E’ questa “la partecipazione?”(20). E bisognerà chiedersi se ancora “persiste, una distrettualità come recapito di un particolare territorio, di una gente, di una cultura, come aggregato sociale, naturale e genuino; con il quale far rapportare una scuola che vi opera” (21). Ma “una autonomia ad oltranza, senza un rapporto stabile con il suo hinterland, senza altre condivise interlocuzioni, rischia di essere l’esaltazione di quella autoreferenzialità che ogni recente indagine (del Censis, dell’Istat, di ‘Ascoltare Scuola’, del ‘Giudizio dei cittadini sulla scuola’, del MoniPOF’, delle Associazioni dei genitori) denuncia come il limite che disaffeziona l’attenzione e la partecipazione per la scuola. (…)Né dal punto di vista procedurale, né tanto meno da quello economico, è immaginabile che ciascuna scuola per suo conto possa organicamente dialogare con gli Enti locali, con l’imprenditorialità, con l’associazionismo” (22).
Se poi è assolutamente necessario dare corretta applicazione all’art. 7 del DPR 275/99 che prevede l’istituzione di “reti di scuole” allo scopo di elaborare una reale offerta formativa territoriale, d’altra parte “si è visto, nelle recenti esperienze, che nemmeno l’attivazione di ‘reti’ fra scuole può corrispondere per tali finalità perché possono necessariamente incrociarsi per livelli, per preferenze, per argomenti, per dotazioni – ed è già positivo – ma non per generare un impianto di interrelazioni, con le istituzioni e la società civile, compiuto e permanente” (23). Questo perché il coordinamento territoriale ed il ruolo di intermediazione con l’ente locale andrebbe correttamente svolto da un organismo ad hoc, a ciò istituzionalmente demandato, quale era il Consiglio Scolastico Distrettuale, ora invece svilito nelle sue funzioni, mortificate anziché valorizzate, in cui avrebbe potuto ben svolgersi “l’autonomo apporto delle varie componenti,. Infatti si ritiene che la motivazione alla partecipazione sia determinata da due fondamentali presupposti: l’effettivo potere degli organi di incidere sulle scelte di politica scolastica ed il “senso di appartenenza” ad una comunità.
Oggi si ripete che una riforma degli organi collegiali deve tenere presenti le modifiche introdotte al titolo V della Costituzione e le connesse esigenze dell’autonomia. Ma se già l’art. 21 della L 59/97 aveva ben distinto responsabilità ed attribuzioni delle diverse componenti della scuola e precisato che i “contenuti e le specificità della qualifica dirigenziale” nonché l’affidamento dei nuovi compiti dovessero individuarsi secondo criteri che rispettassero altresì le “competenze degli organi collegiali scolastici”, è lecito domandarsi quale sia il significato del valore che si vuole conferire all’autonomia didattica ed organizzativa in ambito scolastico i cui contenuti sono stati definiti dal regolamento, il DPR 275/99. Questo non solo ribadisce che l’esercizio delle funzioni direttive si esplica nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali ma conferma anche l’immagine di una “comunità” scolastica (purtroppo non ancora realizzata) che deve “interagire” con la comunità civile. Autonomia è altresì “la capacità di corrispondere ai bisogni dell’utenza, è questa che premia o punisce la scuola attraverso un “patto sociale” (carta dei servizi, piano dell’offerta formativa)”(24) ed è per questo che la scuola deve imparare ad interloquire con il territorio ed a relazionarsi con esso. La partecipazione mira appunto a favorire una collaborazione tra scuola e società (25). L’autonomia così come attualmente interpretata rischia invece di esasperare l’autoreferenzialità delle istituzioni scolastiche, quale difesa da ogni ingerenza esterna.
Se appare rispondente alla “regionalizzazione” dell’istruzione e conforme al dettato costituzionale la previsione di organi collegiali territoriali a livello regionale, non sembra corretto identificare l’ambito di pertinenza degli organismi territoriali a livello locale con la creazione, auspicata ma dalla latitudine variabile e comunque potenziale e su base volontaristica, di reti di scuole. Già un Testo di riforma approvato dalla 7a Commissione Camera il 10 febbraio 1999 (26) aveva previsto la possibile creazione di Organi collegiali di rete, quali organi di gestione collegiale comune costituito ”ove due o più istituzioni scolastiche, appartenenti al sistema nazionale pubblico d'istruzione, decidano di collegarsi fra loro in un accordo di rete”, approvato dagli organi collegiali delle singole istituzioni, come previsto dall’art. 7 del DPR 275/99. Questi non possono essere assimilati ad organi collegiali territoriali proprio perché legami tra istituzioni scolastiche (ed in particolare tra Dirigenti) difettando invece un collegamento con la comunità territoriale, per quanto sia auspicabile la creazione di “laboratori territoriali” ai sensi del citato art. 7. Infatti “ il servizio che viene erogato, per essere di qualità, va continuamente alimentato, soprattutto in un regime di autonomia, ed anche le politiche formative territoriali devono potersi mantenere attraverso una riflessione alla quale operatori della scuola, degli enti locali, del privato sociale, ecc. contribuiscono, perché la decisione sia poi adeguata e partecipata”(27). È per questo che occorre invece recuperare un ruolo del “Distretto Scolastico” che preveda però non la prevalenza di “tecnici”, ma dei diretti “portatori di interessi”, i genitori appunto, in quanto parte della comunità locale.
Solo attraverso un costante ed organico rapporto tra scuola e territorio sarà possibile affrontare e risolvere in maniera adeguata le questioni attinenti all’insuccesso scolastico ed alla dispersione ed intraprendere una corretta azione di orientamento, nonché le problematiche afferenti al passaggio scuola-scuola (nei diversi gradi di istruzione) ed a quelle del transito ulteriore scuola-lavoro, purché si sia capaci di agire tenendo presenti le caratteristiche dell’ambiente ed i bisogni dei residenti. “Larga parte della popolazione scolastica ha un insuccesso formativo perché, non trovando percorsi adeguati nel sistema dell’istruzione, non ha un’altra possibilità. (…) Le Regioni, che hanno competenza in merito alla programmazione dell’offerta formativa, devono individuare gli ambiti territoriali funzionali al miglioramento di questa offerta. Il problema dell’insuccesso formativo si affronta anche attraverso l’individuazione di questi ambiti territoriali, per ricostruire un rapporto efficace tra l’istruzione, formazione professionale e formazione sul lavoro.”(28)
Oggi ancora non si può parlare di una reale offerta formativa territoriale. È interessante la proposta secondo la quale il Dirigente Scolastico potrebbe “raccogliere le esigenze, le istanze e le attese delle famiglie” attraverso “una conferenza di scuola, convocata dal dirigente scolastico, composta dal consiglio di istituto, dai rappresentanti delle famiglie e degli studenti, dai rappresentanti degli enti locali e dai rappresentanti delle realtà produttive sociali” (29). La creazione di un “Osservatorio sui bisogni formativi” potrebbe funzionare da raccordo territoriale delle esigenze delle diverse conferenze. Ma occorrerà sempre un organo territoriale che operi una sintesi dei dati e formuli idonee ed efficaci proposte e risposte.
L’elevamento dell’obbligo stabilito dal DM 139 del 22/08/2007 per il quale “L'istruzione obbligatoria è impartita per almeno dieci anni” e “L'adempimento dell'obbligo di istruzione é finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di età, con il conseguimento dei quali si assolve il diritto/dovere …” pone serie questioni in merito all’offerta territoriale nel passaggio scuola-scuola. Infatti quale corrispettivo dell’obbligo vanno garantite opportunità che assicurino il libero ed ampio diritto di scelta senza aggravi per lo studente e le famiglie giacché anche questa problematica può influire sul fenomeno della dispersione.
La sistematica e progressiva svalutazione dei Consigli Scolastici Distrettuali e la mancata individuazione dei nuovi ambiti territoriali non ha certo privato di significato le motivazioni che erano alla base l’obbligo sancito all’art. 17 del D.L.vo 297/94 per il quale: “Nell'ambito dei distretti scolastici dovrà, di regola, essere assicurata la presenza di tutti gli ordini e gradi di scuola …”.
L’orientamento continua, soprattutto nella scuola secondaria di primo grado, ad essere confuso con la semplice “informazione”(30). Molteplici sono invece a riguardo le iniziative che regolano il passaggio scuola-scuola (università) ed anche scuola-lavoro, mentre ancora poco chiaro continua a rimanere la sua concreta operatività dalla scuola dell’infanzia così come previsto dalla direttiva 487/97, eccezion fatta per il progetto Orme (31). La direttiva 487/97 all’art. 7, tra le azioni a livello provinciale in tema di orientamento, prevede che i “provveditori agli studi … attivino gli osservatori d’area di cui alla CM 257/94 in modo che le scuole collaborino con i consigli scolastici distrettuali alla formulazione dei programmi relativi ai servizi territoriali di orientamento e alla definizione degli interventi di sostegno”. Si coglie da questa previsione la concezione territoriale dei programmi di orientamento, riconoscendo le grandi potenzialità di coordinamento dell’azione da parte dei Consigli Scolastici Distrettuali. Con essa inoltre si provava a meglio definire il ruolo di tali organi territoriali, prendendo implicitamente atto delle difficoltà di collaborazione con le istituzioni scolastiche che per tale via veniva sollecitata. Come si può orientare ad una scelta senza un’analisi dei bisogni del territorio e delle cause endemiche del disagio e chi, se non un organismo territoriale, può essere in grado di comprenderne le intime dinamiche? In mancanza, le molteplici iniziative, realizzate in diversi ambiti, in tema di dispersione (connesse ad esempio al recente programma “Scuole Aperte” (32) nonché al PON finanziato dai Fondi Strutturali relativamente ai quali ha preso avvio la programmazione 2007-2013) sono destinate, per quanto lodevoli, a sortire risultati di scarsa efficacia, come dimostra la persistente lontananza dagli obiettivi previsti dalla carta di Lisbona. Vale la pena cercare di comprendere come vengono distribuiti e spesi questi stanziamenti straordinari o i fondi sull’orientamento, e monitorare i risultati delle azioni, accennando appena alla circostanza che appare contraddittorio finanziare progetti per la dispersione e poi prevedere cospicui tagli sugli organici favorendo la costituzione di classi sempre più numerose che non possono che favorire il fenomeno. Senza un “POF di territorio” ogni scuola continuerà ad essere assimilata ad una sorta di “progettificio” il cui Piano dell’Offerta Formativa finisce per essere “un elenco di progetti poco coerente; tra l'altro, con risorse assolutamente inadeguate per garantire un risultato verificabile”. Per le quali è “difficile quindi ipotizzare che possano avere una importante valenza formativa”. Se per la sua realizzazione è senza dubbio necessario individuare degli “ambiti territoriali” è incredibile si possano assimilare ad “Organi Collegiali Territoriali” delle strutture partecipative costituite con il “compito di coordinare l'offerta formativa” e che vedono coinvolti “Dirigenti scolastici, sindaci e forze produttive dei rispettivi territori”. Come si può valutare la rispondenza dell’offerta alle esigenze del territorio senza il contributo di genitori, studenti, docenti ed anche associazioni attive che lo “vivono” concretamente? (33)
D’altra parte “Il territorio non è una realtà basata sulla somma di più comunità ma, è il complesso delle tradizioni, delle etnie, delle culture, delle economie che ne fanno e ne cementano le radici, non è una enclave chiusa ma, dinamica e aperta alla accoglienza nel reciproco rispetto delle diversità”. Mentre “La partecipazione non è l’attestazione di essere solo e comunque presente ma, il contare, costruire, lavorare per un fine, per uno scopo non solo a difesa di una parte ma essere disponibili e pronti a operare con equità e onestà al servizio per un “qualche cosa” che meriti e conceda rispetto” (34).

Superfluo riaffermare anche in tal caso l’importanza degli organi collegiali territoriali. Senza dissimulare le reali problematiche connesse al loro funzionamento è incredibile che la mancanza di organizzazione dei genitori abbia consentito che l‘amministrazione, senza modifiche sostanziali del quadro normativo, abbia privato di risorse un organo di rappresentanza e di governo territoriale ancora legislativamente valido ed impedito l’esercizio dei diritti fondamentali di democrazia connessi all’elettorato attivo a passivo. Ed è per questo che va rivendicato il rinnovo.
Questa è l’occasione per riuscire a creare un movimento comune. Anche a Bologna nel 2002 si ravvisava “l’opportunità che i Presidenti dei Consigli di Circolo o di Istituto (genitori) e dei Distretti Scolastici trovino il modo di coordinarsi per l’esame e la proposta, derivanti dalle loro esperienze. Per i genitori occorre promuovere una attenzione più ampia su quanto si muove per la scuola. In Italia svolgono un ruolo che non è certo paragonabile con quello che svolgono in altri Paesi europei: dove sono loro determinanti sulle questioni scolastiche” (35).
La CM 67/07(36), che ha disposto in merito alla elezione degli organi collegiali a livello di istituzione scolastica per l’a.s. 2007/08, in maniera significativamente diversa dalle precedenti, si è richiamata direttamente ed “integralmente” alle disposizioni contenute nella CM 192/00 la quale prevedeva espressamente l’indizione delle elezioni suppletive dei Consigli Scolastici Distrettuali e Provinciali in caso di impossibilità di surroga, in ossequio a quanto previsto dall’art. 8 del noto D.L.vo 233/99, mai entrato in vigore. È ormai tristemente risaputo che le liste sono esaurite ormai ovunque e che questi organismi sono nell’impossibilità di funzionare. Pertanto il FoNAGS nel documento del 12 luglio 2007, anche in considerazione di quanto previsto dalla nota all’art.6 del DL 411/01 convertito nella L 463/01, che tra l’altro ha modificato il summenzionato articolo 8 D.L.vo 233/99 (37), della risposta all’interrogazione parlamentare del 13 maggio 2003 (38), nonché della sentenza della Corte Costituzionale n. 208/92 (39) in tema di prorogatio (40), da cui il DL 293/94 convertito nella L 444/94 (che indica il limite temporale di proroga in 45 giorni), recepita, si badi, nella sola OM 225/95 all’art. 44 in materia di elezione del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, (41), ha chiesto: “Nella deludente ipotesi che non si possa procedere in tempi stretti all’attivazione dei nuovi organi territoriali, chiederemo che si proceda comunque al rinnovo dei Distretti scolastici e dei Consigli scolastici provinciali secondo la “vecchia” normativa vigente e inosservata da tempo, anche se insoddisfacente”(42).
Tuttavia la CM 67/07, nonostante la prevista “integrale” applicazione della CM 192/00 ha richiamato solo l’OM 215/91 relativa alle elezioni degli OO.CC. d’istituto e non anche le OO.MM. 216/91 e 217/91 aventi ad oggetto quelle dei Consigli Scolastici Distrettuali e Provinciali. Nel pregresso le circolari hanno dato istruzioni chiare in merito, finché negli ultimi anni si è semplicemente del tutto sottaciuto sull’argomento (43). Così, in mancanza di alcuno che eccepisse la lacuna, gli UU.SS.RR. hanno provveduto ad indire le elezioni dei soli OO.CC. di istituto escludendo quelle dei territoriali (44). D’altra parte quanto e cosa conoscono di questo gli eletti e gli elettori?
Pertanto dalle Associazioni era auspicabile la determinata richiesta di una nuova circolare del Ministero nella quale si prevedesse RINNOVO, coerentemente agli impegni assunti, considerando che le verifiche richieste ed effettuate da alcuni Uffici Scolastici Regionali hanno già chiaramente evidenziato tale necessità. Tanto più urgente dal momento che l’infinita attesa di una riforma pare prolungarsi e comunque non potrà realizzarsi nell’immediato. Questo non avrebbe certo risolto le questioni di funzionamento ad essi connesse, ma rammentato che la mancata applicazione di una norma comporta la violazione di un diritto il cui esercizio i cittadini sovrani sono legittimati a reclamare nonché l’assunzione di precise responsabilità.
Tuttavia, contraddicendo l’impegno unitario, l’unica significativa reazione, cui va dato riconoscimento, è la lettera con la quale il CGD ha coerentemente richiesto al Ministro “l'immediata integrazione della circolare che disponga il rinnovo degli organi collegiali territoriali per le componenti elettive”(45).
Constatata però la debole resistenza e la mancanza di una pervicace richiesta, la sola risposta del Ministero in proposito è stata l’assenza di alcuna risposta.
In questa azione a tutela di interessi collettivi potrebbe ipotizzarsi, liberandosi da preclusioni sull’argomento, anche una collaborazione con le Associazioni dei consumatori, statutariamente preordinate e dotate di professionalità adeguate all’esercizio di quell’action class che aveva già trovato pieno riconoscimento in altri ordinamenti, ed introdotta nel nostro ordinamento con la Finanziaria 2008, applicabile dal 29 giugno 2008, ma anche per fornire supporto, grazie alle specifiche competenze, per la corretta formulazione di norme regolamentari quali quelle dirette a superare e disciplinare il meccanismo della privacy che concretamente ostacola talvolta persino i contatti tra gli eletti di uno stesso istituto, oltre che per assistenza in tema di L 626/94 e per una completa ed aggiornata anagrafe dell’edilizia scolastica. Infatti, per tale ultimo caso, sembra che nonostante i buoni propositi la rete ci riveli un mancato aggiornamento dei dati (46).
Ed in materia di diversa abilità anche la questione relativa al sostegno ed alla riduzione degli organici, alla formazione delle classi, all’applicazione della L 104/92, agli accordi di programma, ai gruppi GLH, va affrontata da parte di tutte le associazioni. Irrimediabilmente queste emergenze mai risolte si riflettono su tutti gli alunni e sul loro diritto allo studio e conseguentemente sono interesse di tutti i genitori. L’atto di indirizzo del Ministro Fioroni (47) ha taciuto sull’argomento ma con intensità crescente si sollecita l’attenzione su queste problematiche rammentando che ogni risparmio di spesa nei confronti dell’“azienda scuola” si traduce in un ulteriore disagio per gli studenti e sacrificio del loro diritto allo studio.
Quale ulteriore riflessione sulla territorialità bisogna dire che i Forum aperti anche ad altre realtà associative, la cui maggiore rappresentatività sia rapportata alla “dimensione territoriale”, secondo quanto previsto dal DPR 301/05, possono costituire un’opportunità di dialogo e progettazione territoriale, ma i Forum regionali (FoRAGS) dove ed in quante realtà possono dirsi regolarmente istituiti ed efficacemente funzionanti? E quale sarà la sorte dei Forum provinciali (FoPAGS), non menzionati neanche nel DPR 301/05 ed a cui neanche il documento del FoNAGS fa riferimento? Quindi, per quanto in alcune realtà manifestamente operativi, possiamo legittimamente chiederci se esistono, quali siano le loro funzioni e se sia condizione sufficiente l’autonoma istituzione degli UU.SS.RR.. Chissà se chi è parte attiva al loro interno è in grado di fornire risposta.

Diversa e peculiare è la situazione del CNPI. Esso è disciplinato nel Capo IV del TU 297/94 artt. 23-25 che prevede gli organi collegiali (territoriali) a livello nazionale ed è stato sottoposto dal Decreto Legge 411 del 23 novembre 2001 convertito con legge 463 del 31 dicembre 2001 allo stesso regime di prorogatio degli altri OO.CC. territoriali che tuttavia sembra avere operato qui differentemente dal momento che ne è stata garantita la permanenza in carica nel pieno delle sue competenze nonostante il suindicato termine previsto dall’art. 44 comma 2 dell’OM 225/95 e, per quanto accertabile, le ultime elezioni risalgano al 1996. Ci si domanda pertanto come si applichi in tal caso il principio della decadenza dei suoi membri.
Esso, presieduto dal Ministro della PI, è organo del ministero stesso come si evince dal DPR 260/07, che, nel regolare la riorganizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, modifica l’elencazione del precedente DPR 319/03 che aveva incluso non solo alla lettera g) il CNPI di cui
all'articolo 23 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 ma anche alla lettera
f) il CSPI, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione di cui
all'articolo 2 del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233. Era legittimo chiedersi, per quanto il DPR 319/03 avesse mera efficacia ricognitiva e non normativa, perché indicare nell’organizzazione del ministero una struttura non operante, dal momento che il D.L.vo 233/99 non è mai entrato in vigore (poiché non sono mai stati definiti gli ambiti territoriali degli organi collegiali locali)? Tuttavia anche il DPR 260/07 non è esente da analoghi rilievi giacché all’art. 7 comma 3 nell’indicare i compiti degli Uffici Scolastici Regionali afferma: “provvede alla costituzione della segreteria del consiglio regionale dell’istruzione a norma dell’art. 4 del D.L.vo 233/99”… Ciò non configge con i principi dell’ordinamento in materia di successioni di leggi nel tempo (art. 15 delle disposizioni preliminari del codice civile)?
Tuttavia il DL n. 147/2007 (convertito nella L 176/07) ha gettato ombre anche sulla conservazione della pienezza di poteri del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione. Infatti, sempre nella dichiarata ed espressa “attesa della costituzione degli organi collegiali territoriali della scuola, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 1999 n. 233” ha reso non più obbligatorio e vincolante il parere degli OO.CC. territoriali, nella fattispecie CNPI e Consigli Scolastici Provinciali, per la disposizione dei provvedimenti disciplinari e dei trasferimenti nei confronti dei docenti di cui agli artt. 503, 468 e 469 del D.L.vo 297/94. Se ciò risponde ad esigenze di celerità procedurale è pur vero non solo che il parere di un organo collegiale costituiva maggiore garanzia di imparzialità rispetto alla decisione di un organo monocratico, ma altresì che questa pare essere una singolare soluzione alle difficoltà nel funzionamento degli OO.CC. territoriali connesse all’infinita prorogatio patita soprattutto dai CSP che intanto, in mancanza di elezioni, ordinarie o suppletive, si sono progressivamente svuotati delle componenti. Pertanto, anziché rendere efficienti questi organi attraverso il rispetto delle norme elettorali, ovvero provvedendo a riformarli, si perpetua la scelta del costante esautoramento di poteri e svilimento di funzioni. E se la Federazione Lavoratori della Conoscenza (48) afferma: “(…) tutt’oggi, non è stato presentato dal Ministro alcun progetto di riforma degli organismi territoriali di scuola, tassello indispensabile per una equilibrata gestione della materia disciplinare dei docenti e dei dirigenti scolastici. Al contrario, in modo surrettizio, si procede ad un loro svuotamento senza prospettive riformatrici più giuste ed efficaci”, c’è invece chi accoglie questo provvedimento con incredibile entusiasmo esclamando: “(…) Finalmente, un’inversione di marcia alla demagogia imperante del lassismo e della deresponsabilizzazione esercitata da una miriade di organi collegiali inutili e improduttivi” (49). Superfluo precisare che l’inutilità ed improduttività non è intrinseca all’organo ma al sistematico smantellamento di queste strutture partecipative. Sembra evidente che tutto depone per la deliberata scelta di tenere i genitori sempre più lontani dal governo delle istituzioni scolastiche.
Così mentre in materia disciplinare si rafforza il potere dei Dirigenti Scolastici e degli Uffici Scolastici Regionali, secondo una visione più rispondente a logiche accentratrici e verticistiche che ai principi di autonomia, si impoverisce quello degli organi di garanzia. Ma chi controlla i controllori?!


Il prossimo futuro nell’attesa di possibili Riforme
In questo contesto si innesta l’incredibile recente proposta dell’ASAS (Associazione Scuole Autonome della Sicilia) (50), aderente alla FNASA (Federazione Nazionale delle Associazioni delle Scuole Autonome), che muovendo dalla premessa che “Una delle cause della crisi della scuola statale è a nostro avviso la proliferazione oltre ogni logica degli Organi collegiali” propone di sopprimerne ben otto e cioè: la Giunta Esecutiva, il Collegio dei Docenti, l’assemblea studentesca, l’assemblea ATA, il comitato dei genitori, l’assemblea dei Genitori, la RSU, l’Organo di Garanzia.
Colpisce che un simile emendamento provenga da un’associazione di “scuole”, giacché la scuola è un’entità complessa, nella quale sono rappresentante diverse componenti. Pertanto analizzando la notizia da “cittadini sovrani e coscienti”, sottraendo alla comunità scolastica i massimi organismi di partecipazione di docenti, genitori, studenti, ATA il risultato palesa gli interessi che vi sottendono.
Tanto più sbalorditiva la notizia se messa in relazione all’interessante esperienza recentemente promossa dai FoPAGS (Forum Provinciale delle Associazioni dei Genitori della Scuola) di Firenze e Bergamo, quest’ultimo aperto anche ad altre realtà associative del territorio, che, prendendo l’avvio da incontri di formazione che hanno interessato in primo luogo tutti i presidenti dei consigli di circolo e di istituto, indipendentemente dall’appartenenza associativa, riconoscendo quindi l’importanza del loro ruolo istituzionale e di un loro collegamento, è approdata nell’un caso, attraverso la loro consultazione, alla formulazione di una serie di proposte per la riforma degli Organi Collegiali (51) e nell’altro, dopo la somministrazione di un questionario, alla istituzione di uno sportello di ascolto gestito dai genitori presso l’USP (52). Peccato che i Forum Provinciali ancora non abbiano ancora ricevuto adeguato riconoscimento normativo, non essendo contemplati dal DPR 301/05 e queste buone pratiche non abbiano ancora trovato la più ampia condivisione.
Necessaria premessa di ogni possibile proposta è l’art. 21 comma 15 della L 59/97 che così enuncia: Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge il Governo è delegato ad emanare un decreto legislativo di riforma degli organi collegiali della Pubblica istruzione di livello nazionale e periferico che tenga conto della specificità del settore scolastico, valorizzando l'autonomo apporto delle diverse componenti e delle minoranze linguistiche riconosciute, nonché delle specifiche professionalità e competenze(…).
Palese è l’osservazione in merito alla circostanza del decennio decorso mentre particolare considerazione andrebbe riconosciuta alla parola “valorizzazione”.
Dunque, partendo da quanto esposto nel documento del FoNAGS con il quale si è parte questa riflessione, non si può non condividere l’istanza di maggiore riconoscimento dei Comitati Genitori, in considerazione del loro valore rappresentativo e partecipativo in quanto costituiti dalla volontà associativa dei rappresentanti di classe. Di questi non solo va resa obbligatoria la costituzione, quale stimolo alla partecipazione, ma va altresì elevata la dignità a quella di un organo collegiale con funzioni consultive e propositive, creando dei meccanismi di continuità e di automatico rinnovo.
A meno di non escludere ogni forma di condivisione disconoscendo la pluralità delle componenti scolastiche e l’opportunità di un loro fattivo apporto non può cancellarsi il riferimento alla collegialità. Né allo stato può consentirsi che ogni scuola disciplini autonomamente, attraverso un proprio statuto le migliori forme di partecipazione, in considerazione del non uniforme grado di maturità partecipativa e delle evidenti carenze informative sull’utilizzo degli strumenti.
Quanto al nucleo di valutazione, prima di rivendicare un ruolo partecipativo occorre preventivamente definirne le funzioni e distinguerlo nettamente dalla previsione dell’art. 21 comma 9 ultima parte dell' “obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi”, quali sono quelli previsti dalla Carta dei Servizi. Diversa è la funzione ed il metodo.
La “valutazione di sistema” è attività fondamentale di verifica e miglioramento della qualità ma, in particolar modo se applicata alla scuola, ove si tratta di valutare l’“efficienza” (quindi l’attività svolta) e l’“efficacia” (in relazione ai risultati conseguiti) dell’operato di individui anche sulla base delle risposte di altri individui, non è certo un’operazione semplice soprattutto nell’identificazione di strumenti e metodi chiari, professionali ed il più possibile oggettivi ed imparziali. Inoltre è necessario che l’intera comunità scolastica venga gradualmente coinvolta in una serie di attività nell’ambito di un progetto complessivo e sistematico affinché in essa “si radichi la convinzione che la valutazione di sistema, se fatta secondo le regole, è utile, anzi fondamentale per migliorare la formazione dei nostri studenti.” (53)

Un nucleo di valutazione, oltre ad insediarsi a far data dalla propria istituzione, dunque senza gradualità né preparazione specifica, richiederebbe necessariamente professionalità ad hoc in quanto chiamato a valutare essenzialmente l’operato degli operatori scolastici in maniera tecnica.
Bisognerebbe invece rafforzare le procedure di autovalutazione, così come previste dall’art. 21 della L 59/97, dando significato alla loro cogenza con la previsione di sanzioni o incentivi per la mancata o pratica applicazione e coinvolgendo il collegio dei docenti aperto ai rappresentanti di classe e/o al comitato genitori, anche attraverso l’obbligatorietà della sottoscrizione del “contratto formativo” che dovrà prevedere e garantire degli standard massimi e minimi di apprendimento nonché l’utilizzo di una “lista di controllo delle attività della scuola” quale strumento di verifica del corretto funzionamento organizzativo in relazione al chi, come e quando (54). Perché “La scuola dell’autonomia non è un apparato autoreferenziale, assume la sfida di rendere conto delle proprie azioni e per questo si può autogovernare” (55).
Il “Quaderno bianco sulla scuola” pubblicato a settembre 2007 (56) dedica ampio spazio al tema della valutazione individuando proprio nel ritardo nell’adozione di tali procedure la causa di molte delle criticità del nostro sistema di istruzione.

La Commissione delle Comunità Europee ha nel luglio scorso pubblicato un “Documento di Lavoro dei Servizi della Commissione” dal titolo “Le scuole del 21° secolo” (57) nel quale testualmente si legge: “Nel 2001 il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno raccomandato agli Stati membri di istituire sistemi di valutazione della qualità trasparenti nonché di creare un contesto che equilibri le autovalutazioni della scuola con valutazioni esterne, di coinvolgere tutte le parti in causa nel
processo di valutazione e di diffondere le prassi ottimali e gli insegnamenti tratti dall'esperienza. Malgrado tale iniziativa i genitori, gli allievi ed altri membri scolastici sono coinvolti meno spesso nella valutazione rispetto agli insegnanti e ai consigli scolastici”.
Attraverso questo Documento che analizza le maggiori problematiche della scuola moderna l’UE, preso atto della difficoltà (in particolare per alcuni paesi) di raggiungere gli obiettivi previsti per il 2010 dalla Carta di Lisbona, promuove una consultazione proprio per individuare le migliori strategie per la modernizzazione del sistema scolastico nonché ipotizzare possibili azioni comuni e per favorire la massima diffusione nel coinvolgimento della quale le Associazioni potrebbero esercitare la propria influenza.

Occorre poi distinguere le competenze tecniche dal ruolo “politico” svolto dagli eletti all’interno degli OO.CC.. Invero l’art. 21 della L 59/97 ha ben distinto le responsabilità di natura elettiva da quella amministrativa e didattica. È evidente che il Consiglio di Istituto non partecipa alla redazione materiale degli atti contabili ma esercita una mera attività di controllo e verifica e la sua responsabilità è di natura eminentemente politica. In considerazione quindi della sostanziale estraneità dal procedimento di redazione dell’atto e della materiale impossibilità di verifica contabile (non soltanto per mancanza di specifiche competenze), bisognerebbe limitare la responsabilità personale e patrimoniale dei consiglieri tutti e non solo escludere la componente studentesca da tale funzione di verifica ancorché minorenne.
Ed è sicuramente necessario investire in formazione, che riguardi non solo aspetti della genitorialità ma anche della partecipazione, perché genitori e scuola hanno il compito di formare i “cittadini sovrani” del domani.
L’indifferenza e la mancanza di organizzazione e collegamento della componente genitori ha di fatto legittimato il riconoscimento delle associazioni quale unico interlocutore ministeriale. L’A.Ge. ha provato a contattare direttamente i presidenti dei Consigli di Circolo e di Istituto invitandoli a sottoscrivere una petizione per la riforma degli OO.CC. (58). Se l’iniziativa è da valutare positivamente, ove inquadrata nell’ottica dell’obiettivo auspicabile della creazione di una banca dati delle scuole e degli eletti, nonché della realizzazione di opportunità di collegamento tra gli stessi per la condivisione di esperienze, buone pratiche e norme regolamentari, va però superata ogni tendenza alla surroga o sostituzione quale conseguenza della loro inattività ma sollecitata la partecipazione individuale attraverso un diretto ed immediato coinvolgimento. Ed un Forum permanente della formazione e informazione (*) per ambiti territoriali aperto ai “portatori di interesse”, costituirebbe un valido strumento per la diffusione delle buone pratiche, la rilevazione dei bisogni ed il conseguimento degli obiettivi formativi, che dovrebbero attivare i presidenti dei Consigli di Circolo e di Istituto, democraticamente eletti, sollecitando altresì le associazioni dei genitori all’applicazione del DPR 301/05.
Tra i “portatori di interesse”, i singoli genitori e le istituzioni, le associazioni potrebbero e dovrebbero esercitare un ruolo politico intermedio rivedendo la propria struttura organizzativa improntandola a maggiore snellezza in modo stimolare la partecipazione, legando il rapporto associativo ad adesioni meno formali, funzionando come luogo di aggregazione e di incontro senza rigidi vincoli di appartenenza, utilizzando strumenti informatici e rapidi per le decisioni e la diffusione di comunicazioni ed informazioni.
Nonostante i documenti congiunti si è ancora troppo divisi e le azioni quindi risultano di scarsa efficacia. Riprova ne sono i successi conseguito dalle associazioni studentesche per quanto attiene alla disciplina delle Consulte Provinciali degli Studenti, organismi che non hanno un analogo tra i genitori e che andrebbero invece favoriti non solo per realizzare il collegamento territoriale che attualmente manca ma anche per dare un nuovo impulso ad una partecipazione individuale e non surrogata. Il DPR 268/07 non solo ha elevato a due anni il mandato dei rappresentanti degli studenti all’interno delle Consulte studentesche ma ha anche introdotto all’art. 16 bis il Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli studenti con funzioni di coordinamento(59).
È scritto negli Atti della 1° Conferenza dei Distretti Scolastici della Lombardia promossa dall’Assessorato Regionale all’Istruzione dall’IRRSAE Lombardia: “chi non vuole l’orrore della morte deve accettare le fatiche della vita; chi non vuole la guerra deve pagare il costo della pace, che è una lotta incessante perché la vita trionfi sulla morte” (60). Possono parere parole troppo intense e forse inappropriate eppure stiamo assistendo alla “morte” (non naturale ma colpevole) di strumenti ed organismi di partecipazione nonché di ogni pulsione individuale ad un gratuito impegno per interessi comuni. Il DL del 5 settembre 2007 (61) recita all’art. 2: “(…) in attesa della costituzione degli organi collegiali territoriali della scuola, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233 (…)”, sono trascorsi otto anni da allora … quanto dovrà ancora durare l’attesa? Nelle more vale la pena precisare che ad oggi vige una normativa che viene disattesa. Sarebbe stato altresì preferibile specificare che sono i NUOVI organi collegiali territoriali quelli di cui si attende la costituzione dal momento che essi esistono attualmente.
Proposte per la nuova legislatura
Si è letto che “La scuola è assente nella campagna elettorale” (62) ed in effetti la sensazione è di estrema vaghezza, soprattutto sul come raggiungere gli obiettivi.
In particolare per quanto attiene alla collegialità manca qualsiasi accenno alla territorialità ma solo un generico rapporto al territorio senza ipotesi di coordinamento e collegamento tra organismi di governo e solo modesti riferimenti agli organi di istituto nei programmi elettorali. Eppure l’esercizio della democrazia in quanto governo del popolo si esprime proprio nella partecipazione nella sua accezione di democrazia rappresentativa. Senza partecipazione non v’è democrazia. E la scuola e la collegialità sono palestre di democrazia. Nella scuola c’è un microcosmo, è una piccola comunità che si governa.
D’altra parte ancora nelle dichiarazioni programmatiche del ministro Letizia Moratti esposte alla VII^ Commissione Cultura nel 2001 (63)si legge: “Il Governo si appresta a presentare alle Camere un disegno di legge di riforma degli organi collegiali di istituto, ispirato a garantire la presenza degli essenziali organi di governo, lasciando alla libertà dei singoli istituti di prevedere le forme di partecipazione e organizzazione ritenute più opportune.
Rispetto, invece, agli organi collegiali territoriali si renderà necessaria una proroga alla loro costituzione, prevista per il prossimo primo settembre, per una indispensabile revisione che tenga conto sia della riforma federalista dello Stato, sia di un necessario cambiamento rispetto all’attuale struttura che prevede una serie di rappresentanze chiamate ad assistere alle scelte dell’amministrazione, senza nessun reale potere decisionale”, intenti rimasti però lettera morta tanto che il D.L.vo 233/99 attende ancora l’approvazione dei decreti di attuazione, nonostante le deleghe che si sono succedute, e pertanto non è mai entrato in vigore.
Sia nel programma di governo 2006-2011 dell’Ulivo (64) quanto nel programma politico esposto dal Ministro Fioroni nel corso di un’audizione in VII^ Commissione nel giugno 2006 (65) manca qualsiasi riferimento agli organi collegiali, mentre delle iniziative intraprese, che però non hanno avuto seguito, si è detto in apertura di questo documento.
È evidente quindi che le maggioranze di turno non sono state capaci di riformare o non hanno avuto interesse a farlo, giacché, come si è detto, nelle interminabili more l’interesse alla partecipazione si è gradatamente spento ed i cambiamenti, si sa, occorre che qualcuno li richieda.
Si parla oggi spesso di nuovi “Organi Collegiali dell’autonomia” ma non di quell’autonomia che si attua con corrispondendo ai bisogni dell’utenza monitorati attraverso gli strumenti previsti dalla Carta dei Servizi bensì che mira a realizzare una struttura aziendalistica che snatura le caratteristiche della scuola comunità. E come si concretizza la piena autonomia statutaria, la “libertà” per le istituzioni scolastiche di prevedere le forme di partecipazione senza attuare il pieno rispetto e la consapevolezza nell’uso degli strumenti di tutte le componenti della scuola e formando interlocutori qualificati?

Ritorna negli attuali programmi elettorali anche di frequente il riferimento alla sussidiarietà. Eppure a tale principio organizzativo non è collegata affatto una visione dell’autonomia di tipo verticistico con un conseguente rafforzamento di poteri del Dirigente Scolastico, ma una concezione che pone al centro dell’ordinamento la persona nel senso della delega delle attività ad entità territorialmente organizzate e coordinate sempre più prossime ai cittadini per garantirne l’efficacia e l’efficienza, come ben si palesa nell’art. 118 della Costituzione in particolare al comma 4 “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.
Seguono nello specifico alcuni passaggi in merito dai programmi dell’ormai prossimo appuntamento elettorale (66): l’on. Valentina Aprea (Il Popolo della Libertà) in un recente confronto si è espressa sull’opportunità di una “Riforma degli organi collegiali con individuazione di un ruolo forte del consiglio di amministrazione”(67); La Sinistra l’Arcobaleno: “valorizzare gli organi di governo della scuola come strumento di partecipazione” con particolare interesse nei confronti degli studenti dei quali “Vanno rivisti innanzitutto i loro organismi di rappresentanza”; Partito Democratico: “I Consigli di istituto, al cui interno va ampliata la partecipazione degli studenti e dei genitori, dovranno dotarsi di organi di governo, anche aperti alle comunità locali e alle forze economiche e sociali, in grado di far fronte alla complessità crescente dei compiti che l’Autonomia pone alla scuola” e questo perché “La scuola dell’Autonomia si fonda su un nuovo patto tra scuola e territorio; Unione di Centro: “Portare a termine la revisione degli Organi collegiali per rendere effettiva la partecipazione al governo della istituzione scolastica”.
Organizzazioni sindacali ed associazioni professionali e di categoria hanno espresso le loro proposte (68). Tra queste. Il Forum delle Associazioni Professionali: “imprescindibile una riforma degli Organi collegiali dove siano chiari ruoli e competenze”; CISL: “Per una piena assunzione di responsabilità educativa a parte dell’intera comunità scolastica è indispensabile la riforma degli Organi collegiali”; UIL: “riforma degli Organi collegiali, che preveda dipartimenti di aree disciplinari come sedi della ricerca e dell’innovazione didattica, dello scambio di esperienze, dell’intervento personalizzato di recupero e di potenziamento”; ANP: Organi collegiali che vedano la presenza di rappresentanti del mondo produttivo di riferimento. Alle proposte dell’ANP hanno risposto l’attuale vice-ministro Mariangela Bastico: “Certamente occorrono ulteriori passi in avanti, tra cui individuo in via prioritaria la definizione degli organi di indirizzo e di governo della scuola (riforma degli organi collegiali)”, e l’on. Valentina Aprea: “I dirigenti costituiscono il valore aggiunto della scuola... Ma a nulla serve aver collocato un dirigente alla guida di ogni scuola autonoma se non gli si conferiscono poteri corrispondenti alle responsabilità ed ai compiti. Nostro impegno è attribuire ad essi gli strumenti di governo necessari: (...) Occorre introdurre l'autonomia statutaria e organismi snelli di autogoverno delle istituzioni scolastiche (...)”(69); E per finire anche la Rete degli Studenti: “Rappresentanza e democrazia: la scuola è anche una comunità educante, nella quale si devono apprendere i principi della convivenza democratica e gli strumenti per una piena realizzazione dell’individuo nella comunità democratica. Chiediamo che vengano incentivati gli spazi di confronto e coordinamento nelle scuole aumentando la presenza degli studenti nei luoghi di programmazione e decisione, attraverso una riforma e un riordinamento degli organi collegiali attuali. Proponiamo di rendere accessibili il consiglio di istituto ai rappresentanti della Consulta Provinciale degli Studenti, anche per agevolare un governo più democratico dei rapporti tra scuola e territorio”.

Assordante invece il silenzio dei genitori.
Ma cosa in realtà sarebbe auspicabile per il futuro?

Pertanto considerando che ricorrono costantemente nei vari programmi e proposte anche altre parole e cioè Patto, Autonomia e Valutazione, occorre sollecitare l’attenzione su questi punti:
Formazione delle rappresentanze affinché qualsiasi Patto si realizzi tra soggetti “pari” e consapevoli e rinnovi lo stimolo alla partecipazione quale espressione di cittadinanza attiva;
Piena applicazione, difesa e valorizzazione della collegialità attraverso la previsioni di meccanismi in grado di rafforzare la cogenza delle norme, riconoscendo alla scuola il valore di comunità che si fonda sull’apporto di tutte le sue componenti;
Riconoscimento dei Comitati Genitori, in quanto stimolo alla partecipazione, quale organo collegiale non potenziale ma ordinario, attraverso una norma che ne disciplini la costituzione ed le regole generali di funzionamento, con funzioni consultive e propositive, creando altresì meccanismi di continuità;
Attuazione delle procedure di autovalutazione attraverso meccanismi di cogenza con il coinvolgimento del collegio dei docenti aperto ai rappresentanti di classe e/o al comitato genitori e l’utilizzo di una “lista di controllo delle attività della scuola” quale verifica del corretto funzionamento organizzativo;
Sottoscrizione del “contratto formativo” elaborato attraverso commissioni miste e ampiamente condiviso che preveda e garantisca gli standard massimi e minimi di apprendimento;
Creazione di una banca dati delle rappresentanze con particolare riguardo ai presidenti quale strumento per favorire il collegamento;
Istituzione dello Statuto e delle Consulte dei genitori in quanto parti della comunità scolastica al pari degli studenti ai quali tali strumenti sono riconosciuti ma anche in virtù del loro ruolo di tutela piena degli alunni dalla scuola dell’infanzia sino alla scuola secondaria di primo grado e condivisa con gli studenti nella scuola secondaria di secondo grado. Ingiustificabile limitazione questa anche nell’ottica della continuità scuola/scuola, Scuola/università; Scuola formazione professionale. Infatti è proprio nel momento del passaggio dalla secondaria di 1^ a quella di 2^ grado che si segnala il maggior numero di bocciature e un incremento del tasso di dispersione e laddove serve la territorialità nell’uscita da un ciclo e l’ingresso in un altro, ed occorre l'orientamento in uscita che non sia mera informazione sulle scuole di un ambito territoriale.
Rinnovo degli organi collegiali territoriali per la indiscussa centralità del territorio, che certo non può realizzarsi con la semplice previsione della partecipazione (ipotetica) di rappresentanti degli Enti Locali all’interno dei consigli di circolo o di istituto, ma che passi attraverso anche l’istituzione di Forum permanenti della formazione ed informazione (*), all’interno degli stessi ambiti, auspicabilmente coincidenti con quelli del lavoro, aperti a tutte le componenti della scuola ed alla partecipazione consultiva di agenzie ed associazioni quale sviluppo naturale di un Osservatorio dei Bisogni Formativi (con compiti tecnici e istituzionali più precisi) per assicurare un’azione di collegamento-coordinamento attraverso incontri, attività di formazione e informazione e favorire quel dialogo che al momento manca, difettando altresì dei luoghi fisici di incontro e cooperazione. Le questioni come quelle dei debiti formativi o del patto educativo di corresponsabilità non possono risolversi senza una condivisione tra le componenti.
Tutto ciò non può essere cambiato senza fatica. La partita si sta giocando sull’ignoranza di chi neanche conosce le proprie opportunità partecipative. Occorrono azioni chiare e decise. Non possiamo lasciare che si dica “addio” alla partecipazione (70). La collegialità è uno strumento di democrazia e se la scuola si configura come un “ente locale ed autonomo” richiede una gestione partecipata adeguata. È giunto il momento che chi ha consapevolezza di questo dimostri la volontà di un cambiamento attraverso uno sforzo diretto appunto a “sortirne insieme”.
08 aprile 2008
Genitori in Movimento

Web: http://www.apritiscuola.it/genitori/inmovimento - E-mail: genitori_inmovimento@yahoo.it

(*) http://www.apritiscuola.it/genitori/inrete

Nuovi organi di partecipazione della scuola dell’autonomia. La proposta delle associazioni dei genitori http://www.age.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=161&mode=thread&order=0&thold=0
http://www.apefassociazione.it/
http://www.orizzontescuola.it/orizzonte/modules.php?name=News&file=article&sid=14157
http://www.apefassociazione.it/
Da Lettera a una professoressa
L. Corradini “Significati e prospettive dei Distretti Scolastici” – Atti della 1° Conferenza dei Distretti Scolastici della Lombardia promossa dall’Assessorato Regionale all’Istruzione dall’IRRSAE Lombardia
Nuovi organi di partecipazione della scuola dell’autonomia. Cit.
L. Corradini “Significati e prospettive dei Distretti Scolastici” – Atti della 1° Conferenza – cit
L. Corradini “Significati e prospettive dei Distretti Scolastici” – Atti della 1° Conferenza – cit
G. Bisson – exmultis CONVEGNO NAZIONALE GLI ORGANI COLLEGIALI TERRITORIALI PER LA SCUOLA: L’ESPERIENZA – LA TRANSIZIONE – LA RIFORMA – Altavilla Vicentina - giugno 2003 http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/oocc_territoriali.htm
A T T I CONVEGNO REGIONALE NUOVI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA: I CONSIGLI SCOLASTICI LOCALI Bologna, 29 maggio 2001 http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/bologna_01.html
CONVEGNO SCUOLA ORGANI COLLEGIALI - 10 MARZO 2004 - organizzato dalla Provincia di Roma - tavola rotonda http://www.edscuola.com/archivio/famiglie/convegno_scuola_organi_collegial.htm
Significati e prospettive dei Distretti Scolastici – Atti della 1° Conferenza dei Distretti Scolastici della Lombardia promossa dall’Assessorato Regionale all’Istruzione dall’IRRSAE Lombardia
Guido Contessa – Atti della 1° Conferenza, cit. pag. 35
E. Barbieri Bologna 2001 CONVEGNO REGIONALE NUOVI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA: I CONSIGLI SCOLASTICI LOCALI http://www.edscuola.com/archivio/famiglie/bologna_01.html
L. Corradini - Atti della 1° Conferenza, cit. pag. 15
L. Corradini – Atti della 1° Conferenza, cit. pag. 21
Guido Contessa – Atti della 1° Conferenza – cit pag 33
sul tema della partecipazione anche http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/40_anni_di_partecipazione.htm
G. Bisson – Bologna 2002 http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/scuolaoocc.html
G. Bisson – Convegno 2003 http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/oocc_territoriali.htm
G. Bisson ibidem
G. Bisson ibidem
G. Sacchi http://www.edscuola.com/archivio/scuole/sacchi/un_master_plan.htm UN MASTER PLAN PER L’ATTUAZIONE DEL TITOLO QUINTO
UN LABORATORIO PER LE POLITICHE FORMATIVE TERRITORIALI di Gian Carlo Sacchi http://www.edscuola.com/archivio/scuole/sacchi/laboratorio.htm
http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/oocctu.html
http://www.edscuola.com/archivio/scuole/sacchi/un_master_plan.htm UN MASTER PLAN PER L’ATTUAZIONE DEL Titolo QUINTO di Gian Carlo Sacchi
E. Barbieri – Conv. Bologna 2001 cit.
E. Barbieri Convegno Roma 2004 cit.
in tal senso Adriano Maggioni Atti della 1° Conferenza, cit. pag. 25
http://www.bdp.it/orme/
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot4026_07.shtml
http://www.nuovaautonomiascolastica.com/articolo.asp?art=1151 Governance del sistema
Province: creare gli ambiti e promuovere con i Dirigenti i POF di Territorio
di Paola De Benedetti
A. Cervati – Convegno 2003 http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/oocc_territoriali.htm
G. Bisson – Relazione http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/scuolaoocc.html
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/cm67_07.shtml
http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/dl411_01.html Art. 6 - Organi collegiali della scuola All'articolo 8 del decreto legislativo 30 giugno 1999, n. 233, sono apportate le seguenti modifiche: a) al comma 2 le parole: "Con effetto dal 1 settembre 2001" sono sostituite dalle seguenti: "Con effetto dalla costituzione dei nuovi organi collegiali locali e regionali e del Consiglio superiore della pubblica istruzione";
b) al comma 3 le parole: "Entro la data di cui al comma 2" sono sostituite dalle seguenti: "Entro il 31 dicembre 2002".
XIV LEGISLATURA - ALLEGATO B AI RESOCONTI - SEDUTA DEL 13 MAGGIO
2003 Atto parlamentare: 8828
www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed308/pdfbt36.pdf
http://www.giurcost.org/decisioni/1992/0208s-92.html
vedasi altresì http://web.tiscalinet.it/daansal/Relazioni/proroga.htm
http://www.farecampania.net/download/normativa/01/D.%20Lgs.%20293-94.pdf (per maggiore completezza si rinvia a “Lettera (aperta) a un genitore rappresentante …“ http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/lettera_aperta.htm
Nuovi organi di partecipazione della scuola dell’autonomia. La proposta delle associazioni dei genitori http://www.age.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=161&mode=thread&order=0&thold=0
vedasi la CM 195/99 http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm195_99.html nonchè la CM 141/01 http://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm141_01.html
http://www.marche.istruzione.it/news/2007/082007/allegati/oocc2007_archivio.pdf http://www.istruzione.lombardia.it/comunic/comunic07/lug07/comunic_lug_ago07.htm http://www.istruzioneer.it/page.asp?IDCategoria=441&IDSezione=0&ID=148612 http://www.piemonte.istruzione.it/normativa/2007/082007/cr309.shtml http://www.campania.istruzione.it/circolari/2007/prot5411_07.shtml
http://www.genitoridemocratici.it/htm/lettfior.htm
http://www.pubblica.istruzione.it/argomenti/edilizia/anagrafe.htm
http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot9914_07.shtml
http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=8246
News: Le reazioni alle indicazioni del ministro Fioroni: «Cambia l’impostazione ma restano i problemi» http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=8257
http://www.aetnanet.org/modules.php?name=News&file=article&sid=10073#DA_SOPPRIMERE_ALCUNI_ORGANI_COLLEGIALI
http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=6897&titolo=Firenze%20successo%20della%20consultazione%20sugli%20Organi%20Collegiali%20della%20scuola http://www.confinionline.it/ShowRassegna.aspx?Prog=8128
http://www.bergamo.istruzione.lombardia.it/documenti07/n5_21_05_07.pdf
M. Rusconi http://www.flcgil.it/notizie/rassegna_stampa/2002/aprile/kataweb_i_genitori_daranno_i_voti_agli_insegnanti
sull’autovalutazione si legga anche in http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/scuola_e_famiglia.htm
E. Barbieri – Roma 2004 cit.
http://www.pubblica.istruzione.it/news/2007/allegati/quaderno_bianco.pdf
http://ec.europa.eu/education/school21/consultdoc_it.pdf
http://www.age.it/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=146
Consulte provinciali, da quest'anno una novità: i rappresentanti avranno mandato biennale http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id=21180&action=view
L. Corradini, Atti della 1° Conferenza – cit. pag 23
http://www.tecnicadellascuola.it/index.php?id_tip=34&view=norm&id=23252
http://www2.tecnicadellascuola.it/index.php?id=22245&action=view da “La Tecnica della Scuola” - La scuola assente nella campagna elettorale di Giuseppe Adornò
http://edscuola.it/archivio/norme/programmi/dpmiur189701.html DICHIARAZIONI PROGRAMMATICHE del MINISTRO LETIZIA MORATTI (7a Commissione Camera e Senato 18 e 19 luglio 2001)
http://www.perlulivo.it/2006-elezioni/2006_02_11_prs_programma.html Il programma di governo 2006-2011
http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/programma_politico.pdf Audizione del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni VII^ Commissione 29 giugno 2006
http://www.autonomiascolastica.it/articolo.asp?art=1360 RAS – Scuola: Tutti i programmi dei partiti
http://www.tuttoscuola.com/cgi-local/disp.cgi?ID=17969 Tuttoscuola.com - Aprea-Bastico: tutta la diretta del 1° aprile
http://www.autonomiascolastica.it/articolo.asp?art=1368 RAS – Scuola: Gli appelli della “base”
http://www.anp.it/usr/download.bfr?file_ID=600 ; http://www.anp.it/usr/download.bfr?file_ID=601 .
Il Corriere della Sera - Scuola, disimpegno dei genitori di Annachiara Sacchi http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_28/Scuola_genitori_PRINCIPALE_459be3fc-9d7c-11dc-bac3-0003ba99c53b.shtml
U.R.L. ( http://www.orizzontescuola.it/orizzonte/article18723.html )