Programma e locandinahttp://www.genitorinellascuolaveneto.it/public/2009/04/lodi.zip
Container e tensostrutture. A Colle Sapone si torna a scuola. Si torna a scuola a Colle Sapone, il polo scolastico più grande della città. Grazie all'impegno della Provincia che ha pungolato la Protezione civile sono stati allestiti 18 container che ospiteranno tutte le segreterie delle direzioni didattiche cittadine, due tensostrutture e altrettante tende per il regolare svolgimento dell'attività didattica. Gran parte della struttura che ospitava l'Istituto industriale è perfettamente agibile - ha detto l'assessore Di Pietro - ma non è facile, psicologicamente, rientrarci. ...
Il 6 Aprile è accaduto un evento tragico che ha coinvolto tutti noi, ma in particolare l’Abruzzo. A seguito del sisma, abbiamo deciso dunque di impegnarci nella realizzazione di iniziative a favore degli studenti, degli insegnanti e di tutta la comunità scolastica dei territori abruzzesi e, in particolare, quelli della provincia dell’Aquila e di Teramo.



La rubrica nasce ed esiste per quanti sanno che forse si può fare, ma non sanno come e con che cosa (quale programma) e per scoprire che forse, in qualche modo, da qualche parte, è stato già fatto ed è risultato più semplice ed economico di quanto si potesse prevedere.
Software&Materiali per la Didattica


La Scuola del Sapere si occupa di divulgazione e di didattica. E' uno spazio dedicato alle scuole e agli insegnanti, utile per condividere esperienze e per favorire scambi culturali. Il blog si propone come uno strumento di connessione tra differenti realtà scolastiche, accomunate dall'unico obiettivo della crescita culturale degli allievi appartenenti a scuole di ogni ordine e grado. Esperienze didattiche
Ritornare ai bambini, o meglio, "ai piedi della loro crescita" (M. Luzzi) è un cammino di maturità a tratti doloroso ed impervio, ma capace di cambiarci in modo affascinante e significativo. I bambini, infatti, custodiscono la chiave di acceso al mistero della condizione umana. Quando l'uomo smarrisce la strada che parte dai bambini o ad essi conduce, perde il contatto con il centro di se stesso e del suo "essere-nel-mondo".






La Tecnica della Scuola festeggia i suoi 60anniIn occasione dei sessant'anni di attività il quindicinale La Tecnica della Scuola organizza per venerdì 8 maggio 2009 un Convegno nazionale dal titolo "La scuola al crocevia delle riforme " che si terrà a Catania presso il Centro congressi Le Ciminiere.

A Torino, dal 21 al 23 maggio si svolgerà la prima manifestazione nazionale RoboCup Jr, ospitando 73 squadre provenienti da tutt’Italia. Per le scuole superiori sono previsti i tornei di Calcio e Rescue (soccorso … il robot deve esplorare uno scenario di disastro e individuare le vittime). Collateralmente due conferenze permetteranno di approfondire con esperti nazionali le valenze formative e educazionali della robotica a scuola. RoboCup Jr. (RCJ) è un’iniziativa educativa orientata ai progetti che promuove eventi robotici per giovani studenti (fino a 19 anni di età) a livello locale, regionale e internazionale
Cittadinanzattiva Campania - Scuola di cittadinanza attiva e l'Associazione Scuole Autonome della Campania (ASAC) hanno firmato - in data 17.04.2009 - un importante protocollo d'intesa sulla sicurezza degli edifici scolastici della Campania. Il documento siglato dal coordinatore della Commissione Scuola di Cittadinanza attiva, Paolo Vascello (su delega del segretario regionale Ferdinando Iavarone) e dalla preside Brevetti, quale presidente dell’Associazione Scuole Autonome della Campania, dopo essere stato presentato ed illustrato ai dirigenti scolastici e docenti durante il seminario organizzato – in tale data – dall’ASAC presso il Convitto Nazionale di piazza Dante in Napoli, in materia di innovazioni normative nel sistema scuola, relatrice la dott.ssa Grazia Fassorra, responsabile nazionale dell’ A.N.P.(Associazione Nazionale Presidi) per la formazione.


Sono 16, invece, i milioni di euro che saranno stanziati dal Ministero della Pubblica Istruzione per la ricostruzione della Casa dello Studente de L’Aquila che non ha retto al sisma del 6 aprile scorso.Intanto si comincia ad organizzare anche la vita scolastica dei ragazzi che non hanno più una casa e che da due settimane vivono negli hotel della costa o nelle tendopoli della provincia aquilana.Tutte le scuole avranno la possibilità di ospitare nelle loro classi, durante il periodo dell’emergenza, alunni provenienti dalle zone colpite dal terremoto.Si stanno studiando provvedimenti e iniziative per riorganizzare anche la didattica dell’Università de L’Aquila, per mantenere il più possibile le strutture all’interno della città rendendo agibili alcune strutture non toccate dal sisma e si sta pensando a sgravi sulle tasse universitarie per gli iscritti. Il rettore Ferdinando di Orio ha detto a più riprese che non vuole aspettare tempo ma rimettere in moto tutto al più presto, per reagire al dramma.Oggi ci saranno anche i primi laureati del post-sisma: le prime tesi le discuteranno due candidati della facoltà di Fisioterapia in una tensostruttura realizzata accanto alla sede della facoltà di medicina a Coppito.Sono stati introdotti speciali incentivi per favorire gli straordinari e i doppi turni di professori e personale amministrativo ed aumentare le ore di lezione, per recuperare i ritardi nell’attività didattica.

Gemellaggi tra le scuole dei piccoli comuni e quelle di città। Anche quest'anno Legambiente promuove il progetto La Scuola Adotta un Comune, rivolto alle scuole dei piccoli comuni e alle scuole di città con l'obiettivo di portare i bambini e i ragazzi che vivono nelle grandi città a contatto con la varietà e la diversità dei numerosi piccoli centri e di facilitare il superamento dell'isolamento culturale che vivono i giovani dei piccoli comuni। Il progetto si basa sui gemellaggi con soggiorni educativi: con il viaggio di istruzione gli ospiti conosceranno, attraverso i racconti degli abitanti del piccolo Comune, usi e costumi delle loro zone; i ragazzi della scuola ospitante si trasformeranno in ciceroni per mostrare a chi abita in città non solo le gioie artistiche del proprio paese ma soprattutto quelle naturali, ambientali e culturali che contraddistinguono le zone in cui essi vivono. L'obiettivo è quello di prolungare questo scambio culturale creando momenti di incontro anche in estate. Per maggiori informazioni scrivere a tesoriditalia@mail.legambiente.com
“Non solo numeri” è un kit educativo su migrazione e asilo nell’Unione Europea ideato per aiutare gli insegnanti e gli altri educatoria coinvolgere i giovani in discussioni guidate sul tema. È adatto a ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni. L’importanza sociale e politica dell’immigrazione e dell’asilo è cresciuta costantemente nel corso degli ultimi due decenni, durante i quali abbiamo assistito ad un aumento continuo dei flussi migratori (immigrati, richiedenti asilo e rifugiati) in tutto il mondo. Al contempo hanno continuato a manifestarsi sempre più episodi di discriminazione, xenofobia e razzismo, causando tensioni all’interno della comunità. Al fine di promuovere il rispetto per le diversità e di favorire una maggiore coesione sociale

Nell’ambito di un corso di formazione (qui la lezione introduttiva) su nuove forme di apprendimento basate sulle tecnologie digitali (leggi Google Apps Education) una delle difficoltà maggiori si sta rivelando essere non tanto la spiegazione tecnica di come eseguire determinati task, quanto l’insegnamento di un approccio diverso alla didattica, che, proprio a partire dalla logica della rete, dovrebbe/potrebbe essere tradotta nella scuola in un modello di apprendimento collaborativo e partecipato.
Il progetto POLIS (Presentazione On Line delle IStanze) ha come obiettivo lo snellimento dei procedimenti amministrativi. Esso è basato sul Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), che sancisce il diritto da parte dei cittadini ad interagire con la Pubblica Amministrazione, utilizzando gli strumenti offerti dalle tecnologie ICT in alternativa alle modalità tradizionali basate su moduli cartacei. In particolare tale normativa cita, tra le alternative atte a garantire in modo sicuro l’accesso ai servizi in rete delle pubbliche amministrazioni, quella che prevede l’uso di normali credenziali di accesso come codice utente e password, a condizione che le stesse consentano di accertare l’identità del soggetto richiedente i servizi. “Istanze On Line” vuole essere il primo passo verso questi nuovi scenari e rappresenta in definitiva una nuova modalità di presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi.